Mostra ERIK KESSELS. UN’IMMAGINE - Torino

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Torino
Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia – Torino la mostra che presenta la più recente opera dell'artista visivo olandese Erik Kessels.
Si tratta di un’installazione multimediale che valorizza le immagini già digitalizzate dell'Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo (oltre 60 mila), trasformate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale per formare un'unica fotografia in continuo movimento.
Ne emerge un ritratto dell’Italia che esula dal racconto cronologico: le immagini di persone, cronaca, sport dell’Archivio Publifoto sono frammenti di storia che si compenetrano l’una nell’altra.
In questa video installazione l’Archivio Publifoto assume la forma di un magma organico multiforme che rivela e dissolve le immagini delle persone e degli eventi che hanno fatto l’Italia, un archivio umano proiettato in gigantografia.
La sala immersiva del museo torinese della Banca si trasforma così in un teatro visivo e musicale dove il passato e il presente si avvicendano in modo ininterrotto attraverso una colonna sonora realizzata appositamente dall'inglese Robin Rimbaud (in arte Scanner) e dall'italiano Stefano Pilia, musicisti elettronici d'avanguardia.
Il progetto di Erik Kessels sarà una occasione di valorizzazione dell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo, con visite guidate gratuite per approfondire la storia dell’agenzia fotogiornalistica, le diverse tipologie di documenti presenti in archivio, gli aneddoti che si celano dietro i servizi fotografici, oltre ai diversi aspetti legati alla conservazione, catalogazione e valorizzazione di questo ricco patrimonio.
Gli appuntamenti sono in programma nei giorni: 11 settembre alle ore 10,30 e 17,30, il 18 settembre alle ore 18, il 23 settembre alle ore 10,30.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente alle ore 16, scrivendo a torino@gallerieditalia.com.
Si tratta di un’installazione multimediale che valorizza le immagini già digitalizzate dell'Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo (oltre 60 mila), trasformate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale per formare un'unica fotografia in continuo movimento.
Ne emerge un ritratto dell’Italia che esula dal racconto cronologico: le immagini di persone, cronaca, sport dell’Archivio Publifoto sono frammenti di storia che si compenetrano l’una nell’altra.
In questa video installazione l’Archivio Publifoto assume la forma di un magma organico multiforme che rivela e dissolve le immagini delle persone e degli eventi che hanno fatto l’Italia, un archivio umano proiettato in gigantografia.
La sala immersiva del museo torinese della Banca si trasforma così in un teatro visivo e musicale dove il passato e il presente si avvicendano in modo ininterrotto attraverso una colonna sonora realizzata appositamente dall'inglese Robin Rimbaud (in arte Scanner) e dall'italiano Stefano Pilia, musicisti elettronici d'avanguardia.
Il progetto di Erik Kessels sarà una occasione di valorizzazione dell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo, con visite guidate gratuite per approfondire la storia dell’agenzia fotogiornalistica, le diverse tipologie di documenti presenti in archivio, gli aneddoti che si celano dietro i servizi fotografici, oltre ai diversi aspetti legati alla conservazione, catalogazione e valorizzazione di questo ricco patrimonio.
Gli appuntamenti sono in programma nei giorni: 11 settembre alle ore 10,30 e 17,30, il 18 settembre alle ore 18, il 23 settembre alle ore 10,30.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente alle ore 16, scrivendo a torino@gallerieditalia.com.
Regione: Piemonte
Luogo: Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, piazza San Carlo 156
Telefono: 800/167619
Orari di apertura: 9,30-19,30 martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica; 9,30-20,30 mercoledì. Lunedì chiuso
Costo: 10 euro; ridotto 8 euro
Dove acquistare: www.gallerieditalia.com
Sito web: www.gallerieditalia.com
Organizzatore: Gallerie d’Italia – Torino, museo di Intesa Sanpaolo
