Mostra Eleonora Roaro, LA NUBE - Carrara

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 10/10/2025 Aggiornato il 10/10/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Carrara (Massa-Carrara)
Il mudaC | museo delle arti Carrara presenta la mostra personale di Eleonora Roaro, a cura di Cinzia Compalati e Vanina Saracino.

Il progetto artistico e curatoriale affronta uno dei capitoli più drammatici della storia industriale del territorio apuano: l’esplosione della Farmoplant (ex Montedison-Diag) avvenuta nel 1988 nella Zona Industriale Apuana (Z.I.A.) tra Massa e Carrara, ultimo episodio di una serie di incidenti che portarono allo smantellamento definitivo del polo chimico.

Negli anni Settanta e Ottanta, alla Farmoplant si produceva il pesticida “Rogor”, già allora considerato obsoleto e destinato prevalentemente al mercato del Sud globale; l’esplosione di un suo impianto di lavorazione aggravò i danni ambientali già esistenti in un’area che, ancora oggi, non è stata completamente bonificata.

Attraverso un’installazione audio-video site specific, Eleonora Roaro (Varese, 1989) ripercorre alcuni elementi chiave della storia della Z.I.A. utilizzando immagini d’archivio e animazioni originali (realizzate da Corinne Ingegnieri e ispirate alle grafiche punk D.I.Y.) per stimolare una riflessione critica sull’impatto ambientale e sociale del boom economico e sulle narrazioni post-verità costruite da media e industrie per interessi politici ed economici.

L’opera, concepita come un concept album dalle influenze industrial della durata di 27 minuti e realizzata assieme al musicista Emiliano Bagnato, accompagna il pubblico nello spazio espositivo attraverso un sistema di filodiffusione, mentre il video è proiettato su una lastra di marmo.

La dimensione audio dell’installazione combina sonorità elettroniche degli anni Ottanta e Novanta con interviste, registrazioni ambientali e composizioni originali, rievocando le atmosfere dell’epoca e restituendo una memoria sensoriale collettiva.

Regione: Toscana
Luogo: mudaC | museo delle arti Carrara, via Canal del Rio n. 3A
Telefono: 0585/779681
Orari di apertura: 9-12; 14-17. Lunedì chiuso
Costo: 5 euro; ridotto 3 euro
Dove acquistare: https://mudac.museodellearticarrara.it/
Sito web: https://mudac.museodellearticarrara.it/
Organizzatore: mudaC | museo delle arti Carrara