Mostra EDOARDA MASI E LA CINA. Pensiero, letteratura e traduzione - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 12/11/2025 Aggiornato il 12/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
L'esposizione, ospitata nella sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense, si propone di condividere per la prima volta con il pubblico la ricca esperienza di studio, di lettura e di traduzione della Cina della sinologa Edoarda Masi (1927-2011), bibliotecaria della Braidense dal 1961 al 1973, attraverso il confronto diretto con il suo inestimabile lascito, giunto nel 2012 in Biblioteca Braidense, e qui custodito, composto da oltre 2000 volumi multilingua, con esemplari in cinese, italiano, francese, inglese, tedesco e russo.

Il percorso espositivo, suddiviso in tre sezioni - ‘pensiero’, ‘letteratura’, ‘traduzione’ - composto da 150 volumi della donazione Masi, è arricchito da materiale documentario come cartoline di propaganda cinese degli anni 1973-1975 e libri illustrati per bambini.

Nella sezione Pensiero sono esplorati elementi della storia intellettuale della Cina, dapprima sul periodo che vede il declino delle istituzioni imperiali cinesi e poi sull’emergere del pensiero rivoluzionario.

Nella sezione Letteratura si possono ammirare i volumi che Edoarda Masi sceglie, studia e traduce. Dai testi fondativi del pensiero confuciano e taoista alle grandi antologie poetiche, dal teatro tradizionale alla narrativa contemporanea.
Questa sezione restituisce l’ampiezza dello sguardo della Masi, capace di abbracciare oltre duemila anni di storia letteraria.

Nella sezione Traduzione viene documentato l’approccio di Edoarda Masi come filologa e lettrice del mondo cinese.
La sezione è dedicata in particolar modo al romanzo Il sogno della camera rossa (Hong lou meng) di Cao Xueqin (XVIII secolo), capolavoro della narrativa cinese classica.
La sua traduzione integrale per UTET (1964-1981) rimane fra le più autorevoli in lingua occidentale.

A questo, si aggiungono le opere di Lu Xun (1881–1936), considerato il fondatore della letteratura cinese moderna, che documentano il lavoro di Edoarda Masi come promotrice in Italia della sua lettura e comprensione critica, e di Lao She (1899–1966), tra i maggiori narratori e drammaturghi della Cina del Novecento.

Per tutta la durata della mostra saranno organizzati seminari e attività (visite guidate e laboratorio didattici) su Edoarda Masi e la Cina. Gli appuntamenti saranno comunicati sul sito della Biblioteca Braidense (www.bibliotecabraidense.org).

La mostra è a cura di Bettina Mottura, Simona Gallo, Marina Zetti.
Regione: Lombardia
Luogo: Biblioteca Nazionale Braidense | Sala Maria Teresa, via Brera 28
Telefono: 02/72263401
Orari di apertura: 9,30-18; sabato 9,30-13,30. Domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.bibliotecabraidense.org
Organizzatore: Pinacoteca di Brera in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni