Mostra Eclettiche Armonie. Percorsi figurativi tra rinnovamenti inizio secolo e nuove frontiere del realismo al tempo della Costituzione - Roma

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 14/02/2018 Aggiornato il 14/02/2018

La mostra presenta 55 opere tra dipinti, incisioni e disegni di ventisei artisti dei quali viene documentato un percorso figurativo che, iniziato tra estetiche simboliste e la rinascita culturale avviata a Firenze nel 1903, è passato fra le due guerre fino alla nascita della Repubblica e della Costituzione. La prima sezione è dedicata alla "nascita della modernità", con l'avvento di "Leonardo", rivista d'idee fondata a Firenze dal ventiduenne Giovanni Papini e graficamente caratterizzata dall'opera incisa di Adolfo De Carolis, Armando Spadini, Giovanni Costetti e Ardengo Soffici. La seconda sezione, presentata da un saggio in catalogo da Emanuele Bardazzi, prende spunto dall'interesse moderno scaturito a Firenze per l'incisione grazie all'attività didattica dell'umbro Celestino Celestini. Oltre ad essere ottimo incisore, per la sua capacità d'insegnamento e doti umane Celestini portò la scuola a una fioritura di talenti, come Ottone Rosai, Betto Lotti, Francesco Chiappelli, Ferruccio Pasqui. I dipinti di Lotti e Rosai risentivano del clima tardo simbolista influenzato dalla letteratura di Mallarmé e Baudelaire, autori cari ad una cerchia ristretta di artisti e d'intellettuali facenti capo ai ritrovi culturali nei caffè cittadini. La terza sezione documenta il ritorno all'ordine della forma iniziato nel 1918 dalla rivista romana "Valori Plastici" di Mario Broglio. La sezione annovera venti dipinti di artisti, tra cui Felice Carena, Betto Lotti, Ottone Rosai, Giovanni Colacicchi, Ardengo Soffici, Lorenzo Viani, che con la loro attività di pittori e scrittori vivacizzarono la Firenze degli anni tra le due guerre, mantenendola a ruolo di baricentro culturale tra Roma e Milano. La quarta sezione conclude la mostra con i dipinti di Renato Guttuso, Armando Pizzinato, Betto Lotti, Fernando Farulli, Alvaro Cartei, Raffaele Leomporri riguardanti il tema del lavoro, omaggio al 70° anno dell'entrata in vigore della Costituzione. L'esposizione è progettata e curata da Marco Moretti sotto il patrocinio del Senato della Repubblica e del Museo Soffici di Poggio a Caiano con l'organizzazione della Lotti Art di Como.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Regione: Lazio
Luogo: Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, Senato della Repubblica, ingresso da via della Dogana Vecchia 29
Telefono: 338/7276041
Orari di apertura: 10-12,30; 14-18 da lunedì a mercoledì; 10-18 giovedì e venerdì. Sabato e domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Eclettiche Armonie. Percorsi figurativi tra rinnovamenti inizio secolo e nuove frontiere del realismo al tempo della Costituzione