Mostra Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento - Napoli

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Napoli
Alle Gallerie d’Italia – Napoli apre la mostra dedicata al ruolo delle donne nelle arti del Seicento a Napoli.
L'esposizione presenta sessantanove opere tra dipinti, disegni, manoscritti, sculture e manifatture provenienti da importanti musei italiani e internazionali, tra cui il Museo del Prado di Madrid, le collezioni reali spagnole, la National Gallery di Washington e la Fundación Casa Ducal de Medinaceli di Siviglia, con un grande capolavoro di Ribera che ritorna eccezionalmente a Napoli.
Fondato su nuove ricerche d’archivio, recuperi conservativi e specifiche campagne fotografiche, il
progetto intende costituire un solido punto di partenza per ogni futura indagine in un campo di studi ancora frammentario.
Il percorso espositivo prende le mosse dalle rare ma decisive presenze a Napoli di opere di artiste
“forestiere” come Lavinia Fontana e Fede Galizia. Realizzati agli inizi del secolo, in suggestivo
parallelo con le novità introdotte da Caravaggio, questi lavori – tra ritratti e pale d’altare –
testimoniano le fitte trame commerciali, collezionistiche e sociali di cui la città fu crocevia.
Di Artemisia Gentileschi si presentano importanti dipinti mai esposti in Italia, concessi da musei di Boston, Sarasota e Oslo, vicino a opere realizzate nel breve e sfortunato passaggio in città di Giovanna Garzoni.
Ampio spazio è dedicato alla figura di Diana Di Rosa, detta Annella di Massimo, vero e proprio corrispettivo napoletano di Artemisia Gentileschi.
Una sezione speciale è riservata a due celebri dive napoletane del Seicento: Andreana Basile, la più grande cantante del suo tempo, contesa dalle corti italiane, e Giulia Di Caro, la cui straordinaria parabola – da meretrice a impresaria teatrale – costituisce un impressionante esempio di emancipazione femminile e di riscatto sociale.
La mostra è a cura di Antonio Ernesto Denunzio, Raffaella Morselli, Giuseppe Porzio ed
Eve Straussman-Pflanzer.
L'esposizione presenta sessantanove opere tra dipinti, disegni, manoscritti, sculture e manifatture provenienti da importanti musei italiani e internazionali, tra cui il Museo del Prado di Madrid, le collezioni reali spagnole, la National Gallery di Washington e la Fundación Casa Ducal de Medinaceli di Siviglia, con un grande capolavoro di Ribera che ritorna eccezionalmente a Napoli.
Fondato su nuove ricerche d’archivio, recuperi conservativi e specifiche campagne fotografiche, il
progetto intende costituire un solido punto di partenza per ogni futura indagine in un campo di studi ancora frammentario.
Il percorso espositivo prende le mosse dalle rare ma decisive presenze a Napoli di opere di artiste
“forestiere” come Lavinia Fontana e Fede Galizia. Realizzati agli inizi del secolo, in suggestivo
parallelo con le novità introdotte da Caravaggio, questi lavori – tra ritratti e pale d’altare –
testimoniano le fitte trame commerciali, collezionistiche e sociali di cui la città fu crocevia.
Di Artemisia Gentileschi si presentano importanti dipinti mai esposti in Italia, concessi da musei di Boston, Sarasota e Oslo, vicino a opere realizzate nel breve e sfortunato passaggio in città di Giovanna Garzoni.
Ampio spazio è dedicato alla figura di Diana Di Rosa, detta Annella di Massimo, vero e proprio corrispettivo napoletano di Artemisia Gentileschi.
Una sezione speciale è riservata a due celebri dive napoletane del Seicento: Andreana Basile, la più grande cantante del suo tempo, contesa dalle corti italiane, e Giulia Di Caro, la cui straordinaria parabola – da meretrice a impresaria teatrale – costituisce un impressionante esempio di emancipazione femminile e di riscatto sociale.
La mostra è a cura di Antonio Ernesto Denunzio, Raffaella Morselli, Giuseppe Porzio ed
Eve Straussman-Pflanzer.
Regione: Campania
Luogo: Gallerie d’Italia – Napoli, via Toledo 177
Telefono: 800/167619
Orari di apertura: 10-19; sabato e domenica 10-20. Lunedì chiuso
Costo: 7 euro; ridotto 4 euro
Dove acquistare: www.gallerieditalia.com
Sito web: www.gallerieditalia.com
Organizzatore: Gallerie d’Italia - Napoli, Museo di Intesa Sanpaolo a Napoli






























