Mostra Deus sive natura. Opere di Silvia Scaringella - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese ospita la mostra che intende approfondire la possibile relazione e convivenza tra l’essere umano e gli altri esseri viventi, vegetali e animali, da sempre presenti sul pianeta.
Se fino all’epoca preindustriale tale coabitazione non generava alcuna problematica, dall’Ottocento in poi l’evoluzione tecnologica ha comportato importanti cambiamenti.
A partire dagli anni Duemila l’accelerazione del progresso, sempre più convulso/spasmodico, ha fatto registrare le prime conseguenze negative visibili in primis con i cambiamenti climatici.
L'artista Silvia Scaringella, partendo dalla riflessione di Spinoza Deus Sive Naturae (Dio ossia la natura), ha sentito l’esigenza di esplorare le correlazioni mimetiche ancora esistenti tra i comportamenti dell'umana collettività e gli esseri naturali, il rapporto albero-casa ovvero la casa ancestrale e il bisogno di costruzione umano, la relazione tra la morfologia dei fiori e lo scheletro umano, l’organizzazione societaria e l’attuale impossibile ipotesi di convivenza tra esseri appartenenti a diverse specie nello stesso spazio.
L’esposizione è a cura di Maila Buglioni.
Se fino all’epoca preindustriale tale coabitazione non generava alcuna problematica, dall’Ottocento in poi l’evoluzione tecnologica ha comportato importanti cambiamenti.
A partire dagli anni Duemila l’accelerazione del progresso, sempre più convulso/spasmodico, ha fatto registrare le prime conseguenze negative visibili in primis con i cambiamenti climatici.
L'artista Silvia Scaringella, partendo dalla riflessione di Spinoza Deus Sive Naturae (Dio ossia la natura), ha sentito l’esigenza di esplorare le correlazioni mimetiche ancora esistenti tra i comportamenti dell'umana collettività e gli esseri naturali, il rapporto albero-casa ovvero la casa ancestrale e il bisogno di costruzione umano, la relazione tra la morfologia dei fiori e lo scheletro umano, l’organizzazione societaria e l’attuale impossibile ipotesi di convivenza tra esseri appartenenti a diverse specie nello stesso spazio.
L’esposizione è a cura di Maila Buglioni.
Regione: Lazio
Luogo: Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, via Fiorello La Guardia 6 e viale dell’Aranciera 4
Telefono: 06/0608
Orari di apertura: 10-16; sabato e domenica 10-19. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.museiincomuneroma.it; www.museocarlobilotti.it; https://lamaroarte.it
Organizzatore: Galleria Lamaro Arte





























