Mostra DENTRO LORENZO LOTTO. La Pala di San Bernardino, la fotografia di Axel Hütte - Bergamo

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 16/05/2025 Aggiornato il 16/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bergamo
Accademia Carrara presenta un percorso in tre tappe all’interno del museo (la Pala di San Bernardino, la mostra fotografica, la collezione permanente) e un itinerario che dalla Carrara si dirama in città e nel territorio, per riscoprire gli anni di Lorenzo Lotto a Bergamo.

Nel 500° anno dalla partenza di Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556/1557) da Bergamo dopo 12 anni di intensa attività, Accademia Carrara celebra l’artista ospitando eccezionalmente in museo la Pala di San Bernardino, capolavoro proveniente dall’omonima chiesa, attualmente chiusa al pubblico.

Un progetto di tutela e di sostegno nei confronti della comunità e l’occasione per ammirare da vicino uno dei dipinti più felici e ispirati del maestro veneziano.

La presenza della grande Pala all’interno della Carrara e la sua temporanea musealizzazione offrono al pubblico una prospettiva nuova rispetto a quella abituale, permettendo ai visitatori di “entrare dentro Lorenzo Lotto” per ammirare dettagli pittorici e narrativi che, nella collocazione originaria nella chiesa, risultano diversamente percepibili.

In concomitanza, anche una mostra fotografica di Axel Hütte (Essen 1951), dedicata a opere di Lotto presenti a Bergamo e sul territorio.
L’esposizione di uno dei più importanti rappresentanti della Scuola di Düsseldorf, a cura di Filippo Maggia, è allestita al primo piano del museo.

Nelle fotografie, realizzate con tecniche tradizionali e moderne e stampate in diversi formati, i dipinti di Lotto sono messi in relazione con lo spazio che li ospita, sia relativamente all’architettura sia alla luce, con il fine di restituire l’ambiente nel suo complesso e l’atmosfera sacra dei siti.

La mostra è a cura di Maria Luisa Pacelli con Filippo Maggia (mostra fotografica).

Durante il periodo della mostra sono in programma visite speciali in museo e in città, un ciclo di conferenze e attività per tutti i tipi di pubblico, comprese scuole di ogni ordine e grado.

L'itinerario per le visite in città parte dall'Accademia Carrara e propone un tour tra i capolavori di Lotto alla Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano, chiesa di Santo Spirito, chiesa di Sant'Alessandro della Croce, chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica di Sant'Alessandro in Colonna, Oratorio Suardi (Trescore Balneario).

Il pubblico è invitato a percorrere l'itinerario in modo indipendente, ma anche a prendere parte ad alcuni appuntamenti speciali. Sono previste quattro visite guidate, su prenotazione, nei giorni:

domenica 22 giugno, ore 15
sabato 19 luglio, ore 15
domenica 31 agosto, ore 15

Didascalia della foto sotto:
Installation view in Accademia Carrara / Axel Hütte, Santi Bartolomeo e Stefano, Bergamo, 2023, inkjet print, 187 x 157 cm.


































Regione: Lombardia
Luogo: Accademia Carrara, piazza Giacomo Carrara 82
Telefono: 035/4122097
Orari di apertura: 9-19; sabato, domenica e festivi 10-19. Martedì chiuso
Costo: 15 euro; ridotto 13 euro
Dove acquistare: www.lacarrara.it
Sito web: www.lacarrara.it
Organizzatore: Accademia Carrara in collaborazione con Comune e Diocesi di Bergamo, Parrocchia di Sant’Alessandro della Croce, Fondazione Adriano Bernareggi
DentroLorenzoLotto_AC_installationview