Mostra Dalì tra arte e mito - Parma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Parma
Palazzo Tarasconi di Parma ospita la mostra dedicata a Salvador Dalí, personalità artistica complessa e controversa, ammirata dal pubblico, ma spesso criticata dagli ambienti elitari culturali per la sua interpretazione eccessivamente commerciale dell’arte.
Della grande quantità di opere realizzate dal catalano Dalí (Figueras, 1904 -1989), durante una carriera artistica che lo vide vicino ai movimenti surrealista e dadaista e attivo sperimentatore nei diversi ruoli di pittore, scultore, illustratore e molto altro, la rassegna si concentra sulle opere grafiche, i disegni, le ceramiche e gli oggetti di design, con oltre 200 opere provenienti da collezioni private.
Il progetto espositivo esplora circa due decenni (1960-1980) dell’intenso percorso dell’artista vissuto tra Spagna, Francia e USA in un lungo periodo storico attraversato dalle due Guerre Mondiali e dal Regime franchista, e da incontri personali fondamentali, tra i quali: André Breton, André Masson e altri artisti surrealisti, con il poeta e scrittore Federico Garcia Lorca e con il regista francese Luis Buñuel.
A completare la rassegna, presenti anche 51 opere di 14 artisti entrati in contatto con l’universo daliniano o accomunati al Maestro dalla capacità visionaria.
Tra questi: il grande amico Federico García Lorca, del quale sono esposte 30 litografie, Man Ray, Marc Chagall, Joan Miró, André Masson, Stanislao Lepri, Enrico Colombotto Rosso, Leonor Fini, Fabrizio Clerici, Michel Henricot.
La mostra è a cura di Vincenzo Sanfo.
Della grande quantità di opere realizzate dal catalano Dalí (Figueras, 1904 -1989), durante una carriera artistica che lo vide vicino ai movimenti surrealista e dadaista e attivo sperimentatore nei diversi ruoli di pittore, scultore, illustratore e molto altro, la rassegna si concentra sulle opere grafiche, i disegni, le ceramiche e gli oggetti di design, con oltre 200 opere provenienti da collezioni private.
Il progetto espositivo esplora circa due decenni (1960-1980) dell’intenso percorso dell’artista vissuto tra Spagna, Francia e USA in un lungo periodo storico attraversato dalle due Guerre Mondiali e dal Regime franchista, e da incontri personali fondamentali, tra i quali: André Breton, André Masson e altri artisti surrealisti, con il poeta e scrittore Federico Garcia Lorca e con il regista francese Luis Buñuel.
A completare la rassegna, presenti anche 51 opere di 14 artisti entrati in contatto con l’universo daliniano o accomunati al Maestro dalla capacità visionaria.
Tra questi: il grande amico Federico García Lorca, del quale sono esposte 30 litografie, Man Ray, Marc Chagall, Joan Miró, André Masson, Stanislao Lepri, Enrico Colombotto Rosso, Leonor Fini, Fabrizio Clerici, Michel Henricot.
La mostra è a cura di Vincenzo Sanfo.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Palazzo Tarasconi, Str. Luigi Carlo Farini 37
Telefono: 371/1704794
Orari di apertura: 9,30-19,30 da lunedì a venerdì; 9,30-20,30 sabato, domenica e festivi
Costo: 13 euro da lunedì a venerdì; 15 euro sabato e domenica; ridotto 10 euro da lunedì a venerdì; 13 euro weekend e festivi
Dove acquistare: www.ticketone.it
Sito web: www.navigaresrl.com
Organizzatore: Navigare srl in collaborazione con Art Book Web Sg Group Srls