Mostra dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi - Novara

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Un viaggio attraverso 120 opere, tra dipinti e sculture, dalla fine del Quattrocento alla fine dell'Ottocento, intende celebrare il Castello di Novara che ritorna ad essere fulcro culturale della città dopo più di dieci anni di ristrutturazione. Sono esposti i capolavori di grandi artisti come Niccolò dell'Arca, Lorenzo Lotto, Guercino, Guido Cagnacci, Artemisia Gentileschi, Francesco Hayez e Gaetano Previati. La collezione è frutto dell’appassionata ricerca di Vittorio Sgarbi, svolta insieme alla madre Rina Cavallini, la quale ha acquistato le opere in numerose aste in ogni angolo del mondo. Una delle peculiarità della mostra è quella di mettere in luce la complessa geografia artistica italiana, una cartografia del cuore, di cui sono rappresentate le principali scuole: la lombarda, la marchigiana, la veneta, l’emiliana e la romagnola, la toscana, la romana. La mostra, con il patrocinio del Comune di Novara, della Regione Piemonte, della Fondazione Cavallini Sgarbi e la direzione artistica di Giovanni C. Lettini, Sara Pallavicini e Stefano Morelli, è promossa dalla Fondazione Castello per valorizzare il sito visconteo.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Novara
Regione: Piemonte
Luogo: Castello di Novara, piazza Martiri della Libertà
Telefono: 0321/394059
Orari di apertura: 10-19 tutti i giorni
Costo: 10 euro; ridotto 7 euro
