Mostra Dal femminile al plurale - Varedo

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 18/02/2025 Aggiornato il 18/02/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Varedo (Monza Brianza)
La mostra raccoglie le opere pittoriche e scultoree di ventisei artiste e artisti che esplorano la dimensione del femminile nella sua complessità per restituire un'immagine della donna sfaccettata e in continua evoluzione.

L'esposizione si articola in un percorso che affronta il tema del corpo, della memoria, dell'identità e della relazione con lo spazio sociale e politico.
Alcuni lavori approfondiscono la rappresentazione del corpo femminile, sovvertendo gli sguardi tradizionali e restituendo autonomia e autodeterminazione alla figura della donna.
Altri si concentrano sulla trasmissione della memoria e sulle genealogie femminili, rivelando narrazioni intime e collettive che spesso restano ai margini della storia ufficiale.

Le installazioni dialogano con il pubblico, stimolando una riflessione sulla condizione delle donne oggi, sulle lotte per i diritti e sulle prospettive future di emancipazione e inclusione.
Il linguaggio visivo si fa strumento di consapevolezza e azione, capace di suscitare emozioni e interrogativi, senza offrire risposte univoche, ma aprendo a nuove letture e interpretazioni.

Le opere in mostra sono di:
Tiziana Cera Rosco, Erica Conti, Andrea Cusumano, Melissa Damson, Marillina Fortuna, Loredana Galante, Roberta Gatto,
Patricia Glauser, Regina Josè Galindo, Elena Ketra, Gabriella Kuruvilla, Ambro Moioli, Barbara Lo Faro, Camilla Marinoni,
Florencia Martinez, Anto Mellini, Rebecca Momoli, Elena Monzo, Mauro Moriconi, Dado Schapira, Giovanni Sesia,
Livia Spinolo, Marco Ugoni, Urbansolid, Alice Voglino, Federica Zianni.

La mostra è curata da Elena Riva, presidente della Fondazione La Versiera 1718, e da Ilaria Centola, direttrice di Milano Scultura, con Manuel Zoia, direttore dell’omonima galleria.
Regione: Lombardia
Luogo: Villa Bagatti Valsecchi, via Vittorio Emanuele II, 48
Telefono: 0362/5871
Orari di apertura: 11-19 sabato e domenica; 11-18 lunedì; 11-21 martedì
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.villabagattivalsecchi.it/
Organizzatore: Fondazione La Versiera 1718