Mostra Dai Romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart - Padova

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Padova
La grande mostra è il primo capitolo del nuovo, ampio progetto espositivo concepito da Marco Goldin. Una sequenza di grandi esposizioni, a dar vita a un vasto scenario artistico e storico, che darà conto della situazione della pittura in Europa lungo tutto il corso del XIX e parte del XX secolo, secondo una divisione nazionale o in aree contigue.
Il percorso della mostra è come un viaggio nuovo e affascinante attraverso opere di grande bellezza, entro una pittura che dalla modernità dei paesaggi di fine Settecento in Svizzera di Caspar Wolf, che quasi anticipa Turner, arriva fino a Segantini.
In mezzo, una vera e propria avventura della forma e del colore, con paesaggi meravigliosi e ritratti altrettanto significativi. Procedendo poi dal romanticismo ai vari realismi sia tedeschi sia svizzeri. Con sezioni monografiche dedicate a Caspar David Friedric, Böcklin e Hodler, fino all’impressionismo tedesco e alle novità del colore di pittori svizzeri come Cuno Amiet e Giovanni Giacometti.
Settantacinque opere provenienti dalla Fondazione Oskar Reinhart
aprono così il grande progetto sulle "Geografie dell’Europa. La trama della pittura tra Ottocento e Novecento", a partire proprio dal romanticismo in Germania con i suoi esponenti maggiori da Friedrich a Runge a Dahl.
Sette sezioni tematiche, cronologicamente suddivise lungo i decenni, consentono al visitatore di "appropriarsi" dell’arte svizzera e tedesca dell’Ottocento.
La costruzione della mostra si appoggia sulla collezione compresa nella Fondazione Oskar Reinhart, facente parte della straordinaria rete del Kunst Museum di Winterthur, uno dei poli artistici di maggior interesse della Confederazione elvetica.
La mostra è curata da Marco Goldin.
Il percorso della mostra è come un viaggio nuovo e affascinante attraverso opere di grande bellezza, entro una pittura che dalla modernità dei paesaggi di fine Settecento in Svizzera di Caspar Wolf, che quasi anticipa Turner, arriva fino a Segantini.
In mezzo, una vera e propria avventura della forma e del colore, con paesaggi meravigliosi e ritratti altrettanto significativi. Procedendo poi dal romanticismo ai vari realismi sia tedeschi sia svizzeri. Con sezioni monografiche dedicate a Caspar David Friedric, Böcklin e Hodler, fino all’impressionismo tedesco e alle novità del colore di pittori svizzeri come Cuno Amiet e Giovanni Giacometti.
Settantacinque opere provenienti dalla Fondazione Oskar Reinhart
aprono così il grande progetto sulle "Geografie dell’Europa. La trama della pittura tra Ottocento e Novecento", a partire proprio dal romanticismo in Germania con i suoi esponenti maggiori da Friedrich a Runge a Dahl.
Sette sezioni tematiche, cronologicamente suddivise lungo i decenni, consentono al visitatore di "appropriarsi" dell’arte svizzera e tedesca dell’Ottocento.
La costruzione della mostra si appoggia sulla collezione compresa nella Fondazione Oskar Reinhart, facente parte della straordinaria rete del Kunst Museum di Winterthur, uno dei poli artistici di maggior interesse della Confederazione elvetica.
La mostra è curata da Marco Goldin.
Regione: Veneto
Luogo: Centro San Gaetano, via Altinate 71
Telefono: 049/8204857
Orari di apertura: 8-19; domenica 10-19
Costo: 15 euro; ridotto 12 euro
Dove acquistare: www.altinatesangaetano.it
Sito web: www.altinatesangaetano.it
Organizzatore: Linea d’ombra