Mostra Cultura in Cantiere - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Palazzo San Felice è aperto gratuitamente con il percorso Cultura in Cantiere ogni fine settimana fino al 28 dicembre 2025.
I visitatori sono accompagnati alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, protagonista di una significativa fase di trasformazione.
Concesso nel 2017 dalla Presidenza della Repubblica al Ministero della Cultura, Palazzo San Felice è destinato a ospitare la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte gestita dalla nascente Fondazione Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte e a diventare un nuovo polo culturale della città, grazie a un progetto donato dall’architetto Mario Botta.
I lavori, affidati all’Agenzia del Demanio, sono stati avviati ufficialmente nel 2023 e si concluderanno entro la fine del 2026.
Il percorso è un’occasione unica per entrare in un luogo “in trasformazione”, dove la cultura prende forma: una linea del tempo illustra la storia del palazzo, mentre un percorso immersivo proietta il pubblico nel futuro della nuova biblioteca, attraverso una rappresentazione digitale realistica e dettagliata del progetto in corso.
La visita include l’accesso alle sale istituzionali dedicate alla Presidenza della Repubblica, al Ministero della Cultura e all’Agenzia del Demanio.
Il percorso espositivo permette di accedere alla scoperta delle trasformazioni di un luogo culturale in divenire e del Sepolcro dei Sempronii, sito archeologico anch’esso visibile per la prima volta.
Tra i capolavori esposti figura anche il disegno preparatorio per la Nuova Pianta di Roma (1736-1738 ca., con aggiunte successive), il primo rilevamento moderno dell’intera città, realizzato da Giovan Battista Nolli: una delle più grandiose imprese di cartografia urbana dell’Europa del XVIII secolo.
I visitatori sono accompagnati alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, protagonista di una significativa fase di trasformazione.
Concesso nel 2017 dalla Presidenza della Repubblica al Ministero della Cultura, Palazzo San Felice è destinato a ospitare la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte gestita dalla nascente Fondazione Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte e a diventare un nuovo polo culturale della città, grazie a un progetto donato dall’architetto Mario Botta.
I lavori, affidati all’Agenzia del Demanio, sono stati avviati ufficialmente nel 2023 e si concluderanno entro la fine del 2026.
Il percorso è un’occasione unica per entrare in un luogo “in trasformazione”, dove la cultura prende forma: una linea del tempo illustra la storia del palazzo, mentre un percorso immersivo proietta il pubblico nel futuro della nuova biblioteca, attraverso una rappresentazione digitale realistica e dettagliata del progetto in corso.
La visita include l’accesso alle sale istituzionali dedicate alla Presidenza della Repubblica, al Ministero della Cultura e all’Agenzia del Demanio.
Il percorso espositivo permette di accedere alla scoperta delle trasformazioni di un luogo culturale in divenire e del Sepolcro dei Sempronii, sito archeologico anch’esso visibile per la prima volta.
Tra i capolavori esposti figura anche il disegno preparatorio per la Nuova Pianta di Roma (1736-1738 ca., con aggiunte successive), il primo rilevamento moderno dell’intera città, realizzato da Giovan Battista Nolli: una delle più grandiose imprese di cartografia urbana dell’Europa del XVIII secolo.
Regione: Lazio
Luogo: Palazzo San Felice, via della Dataria 21
Telefono: 376/2823063
Orari di apertura: 10-18 tutti i fine settimana
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero. È fortemente consigliata la prenotazione: www.vivaticket.com/it/ticket/cultura-in-cantiere/269067?culture=it-it
Sito web: www.culturaincantiere.it
Organizzatore: Palazzo San Felice