Mostra Cremona Contemporanea Art Week 2025 - Cremona

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 23/05/2025 Aggiornato il 23/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Cremona
Torna Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive che, attraverso installazioni, mostre, incontri ed eventi, trasforma Cremona in punto di riferimento per la sperimentazione e la cultura, promuovendo il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino.

Cuore della rassegna è l’interazione tra i luoghi della città e le opere dei diciannove artisti selezionati per questa edizione:

Ludovica Anversa, Trisha Baga, Michaël Borremans, Arianna Carossa, Daniele Costa, Olivia Erlanger, Irene Fenara, Stina Fors,
Maximo Gonzalez, Emilia Kina, Giulia Maiorano, Edoardo Manzoni, Eva & Franco Mattes, Luca Monterastelli, Giovanni Oberti,
Marta Pierobon, Andrea Romano, Vedovamazzei, Angharad Williams.

Nomi importanti attivi sulla scena internazionale, diversi tra loro per generazione e approccio, che per dieci giorni animeranno la rassegna con progetti espositivi di alta qualità – tra installazioni site-specific, dipinti, sculture, video, performance e arte partecipativa – in dialogo con i luoghi che li accoglieranno in un percorso diffuso in tutta la città.

Dalle sedi conosciute fino agli angoli più nascosti, la mappa di Cremona Contemporanea | Art Week 2025 si snoda attraverso diciannove luoghi tra palazzi storici, piazze, musei, luoghi di culto, teatri, laboratori e spazi in disuso.

Un’occasione unica per scoprire il ricco patrimonio storico-artistico di Cremona, partendo dalle tappe divenute ormai parti integranti e consolidate della manifestazione, tra le quali:
Palazzo del Comune, Battistero di San Giovanni Battista, Museo Archeologico San Lorenzo, Palazzo Zaccaria Pallavicino – FasArchitetti, Palazzo Fodri, Chiesa del Foppone, Cinema Teatro Filo, Palazzo Vidoni, RobolottiSei, Palazzo Affaitati e Palazzo Raimondi.

Tra le novità della terza edizione spiccano due luoghi suggestivi che aprono per la prima volta al pubblico:
la Chiesa di San Francesco - Ex Ospedale Maggiore, spazio dismesso all’inizio degli anni ‘70 e oggi incluso nel progetto di rigenerazione urbana “Giovani in centro” del Comune di Cremona, e la Cripta del Camposanto dei Canonici, importante testimonianza storico-artistico della città che conserva preziosi mosaici risalenti all’XI secolo.

A questi si aggiungono: il Parco Bastioni di Porta Mosa, resti dell’unica porta di accesso alla città oggi esistente;
Palazzo Schinchinelli Martini con splendidi affreschi e stucchi settecenteschi;
il Palazzo della Carità, oggi sede della Fondazione Città di Cremona e la storica Pasticceria Lanfranchi.

Anche le vetrinette dei portici di Galleria XXV Aprile e il grande cartellone pubblicitario di Via Mantova diventeranno parte di Cremona Contemporanea | Art Week 2025, trasformandosi in spazi espositivi inediti.

Affianca il percorso espositivo un ricco programma di appuntamenti aperti al pubblico tra talk, performance, presentazioni cinematografiche e letterarie.

La rassegna è realizzata con la direzione artistica di Rossella Farinotti.

Didascalia della foto sotto:
Marta Pierobon, installation view at Palazzo Affaitati, Cremona Contemporanea | Art Week 2025, ph. Rossetti/Chico.

Regione: Lombardia
Luogo: Palazzo del Comune, piazza del Comune 8; Palazzo Affaitati, via Dati Ugolani 4; Chiesa di San Francesco - Ex Ospedale Maggiore, Cripta del Camposanto dei Canonici, e altre sedi
Telefono: 0372/407081
Orari di apertura: 10-19, secondo le sedi, consultare il sito: www.cremona-art-week.com
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.cremona-art-week.com
Organizzatore: NOT titled YET S.r.l. Impresa Sociale
Cremona Art Week, Marta Pierobon