Mostra Cortona On The Move, festival internazionale di visual narrative - Cortona

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Cortona (Arezzo)
Il festival internazionale alla sua decima edizione compie una svolta verso il visual narrative.
Il programma di eventi e mostre sono strutturati nel rispetto delle normative previste per fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Il focus di questa edizione è incentrato su The COVID-19 Visual Project, la piattaforma online nata dal team di Cortona On The Move in collaborazione con Intesa Sanpaolo, main partner del festival,
con l’obiettivo di creare un archivio e una memoria storica collettiva sulla pandemia.
In esposizione una selezione dei lavori che sono stati commissionati dal festival per formare l’archivio, insieme a immagini tratte dalle open call e dagli archivi dell’Esa – Agenzia Spaziale Europea.
Le 21 mostre sono presentate a Cortona in Palazzo Capannelli, in esterna nel centro storico del borgo toscano e presso la Fortezza del Girifalco.
Impegnato da dieci anni nella valorizzazione della fotografia documentaristica, Cortona On The Move evolve verso il linguaggio del visual narrative per comprendere una più ampia varietà di narrazioni capaci di raccontare le storie del nostro mondo.
Un mondo che nel 2020 deve fare i conti con nuove storie, nuovi approcci, nuove normalità.
La collaborazione con ESA, Agenzia Spaziale Europea, porta per la prima volta al festival un linguaggio visivo in costante sviluppo, quello della tecnologia impiegata nei satelliti.
Gli eventi, i workshop e gli incontri con i fotografi che nelle passate edizioni si svolgevano durante le giornate inaugurali sono programmate dal 24 al 27 settembre 2020.
Tre giorni con un programma fitto di talk, letture portfolio e visite guidate delle mostre insieme agli autori tra i quali Alex Majoli, Paolo Woods, Gabriele Galimberti, Gaia Squarci, Serena Vittorini e Andrea Frazzetta.
Il programma di eventi e mostre sono strutturati nel rispetto delle normative previste per fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Il focus di questa edizione è incentrato su The COVID-19 Visual Project, la piattaforma online nata dal team di Cortona On The Move in collaborazione con Intesa Sanpaolo, main partner del festival,
con l’obiettivo di creare un archivio e una memoria storica collettiva sulla pandemia.
In esposizione una selezione dei lavori che sono stati commissionati dal festival per formare l’archivio, insieme a immagini tratte dalle open call e dagli archivi dell’Esa – Agenzia Spaziale Europea.
Le 21 mostre sono presentate a Cortona in Palazzo Capannelli, in esterna nel centro storico del borgo toscano e presso la Fortezza del Girifalco.
Impegnato da dieci anni nella valorizzazione della fotografia documentaristica, Cortona On The Move evolve verso il linguaggio del visual narrative per comprendere una più ampia varietà di narrazioni capaci di raccontare le storie del nostro mondo.
Un mondo che nel 2020 deve fare i conti con nuove storie, nuovi approcci, nuove normalità.
La collaborazione con ESA, Agenzia Spaziale Europea, porta per la prima volta al festival un linguaggio visivo in costante sviluppo, quello della tecnologia impiegata nei satelliti.
Gli eventi, i workshop e gli incontri con i fotografi che nelle passate edizioni si svolgevano durante le giornate inaugurali sono programmate dal 24 al 27 settembre 2020.
Tre giorni con un programma fitto di talk, letture portfolio e visite guidate delle mostre insieme agli autori tra i quali Alex Majoli, Paolo Woods, Gabriele Galimberti, Gaia Squarci, Serena Vittorini e Andrea Frazzetta.
Regione: Toscana
Luogo: Fortezza del Girifalco, via Raimondo Bistacci; Palazzo Capannelli, via Zefferini 5
Telefono: 0575/1645507
Orari di apertura: 10-20 dall'11 luglio al 30 agosto; 10-19 dal 4 al 27 settembre
Costo: 10 euro le due esposizioni; ridotto 8 euro; 6 euro solo esposizioni Fortezza del Girifalco
Dove acquistare: ticketone.it; boxofficetoscana.it
Sito web: https://www.cortonaonthemove.com/
Organizzatore: Associazione Culturale ONTHEMOVE
