Mostra CONTEMPORARY LOCUS 17 – Antonello Ghezzi, Daniel González. La città nella città - Bergamo

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bergamo
Il Cimitero Monumentale di Bergamo ospita un progetto artistico di rigenerazione urbana che, mediante installazioni site-specific, propone un dialogo tra la terra – custode del passato – e il cielo, metafora di un futuro ancora da scrivere.
Curata da Paola Tognon, l’iniziativa, che prende il via in concomitanza con le giornate dedicate alla Commemorazione dei Santi e dei Defunti e prosegue per tutto il mese successivo, intende restituire a questo luogo la sua dimensione di “città nella città”, riconnettendolo alla comunità.
In un tempo sempre più frenetico, il progetto trasforma il Cimitero – progettato da Ernesto Pirovano tra il 1896 e il 1913 – da spazio del lutto individuale a luogo di riflessione condivisa, valorizzandone il patrimonio storico, architettonico e umano con il linguaggio contemporaneo.
Due installazioni monumentali, realizzate dagli artisti Antonello Ghezzi e Daniel González, visibili sia di giorno che di notte, animano la facciata e il piazzale d’ingresso.
L’obiettivo è quello di ridefinire la percezione del Cimitero Monumentale: da spazio di fine a soglia simbolica, da luogo del lutto privato a scenario di emozioni e memorie condivise.
Un invito a riconnettersi con la propria storia collettiva attraverso l’arte, in un’esperienza di comunità, ascolto e consapevolezza.
Didascalia della foto sotto:
Antonello Ghezzi, I am with you, I have always been with you, don't be afraid, Santo Stefano di Sessanio, 2020. Ph Andrea Fiordigiglio
Curata da Paola Tognon, l’iniziativa, che prende il via in concomitanza con le giornate dedicate alla Commemorazione dei Santi e dei Defunti e prosegue per tutto il mese successivo, intende restituire a questo luogo la sua dimensione di “città nella città”, riconnettendolo alla comunità.
In un tempo sempre più frenetico, il progetto trasforma il Cimitero – progettato da Ernesto Pirovano tra il 1896 e il 1913 – da spazio del lutto individuale a luogo di riflessione condivisa, valorizzandone il patrimonio storico, architettonico e umano con il linguaggio contemporaneo.
Due installazioni monumentali, realizzate dagli artisti Antonello Ghezzi e Daniel González, visibili sia di giorno che di notte, animano la facciata e il piazzale d’ingresso.
L’obiettivo è quello di ridefinire la percezione del Cimitero Monumentale: da spazio di fine a soglia simbolica, da luogo del lutto privato a scenario di emozioni e memorie condivise.
Un invito a riconnettersi con la propria storia collettiva attraverso l’arte, in un’esperienza di comunità, ascolto e consapevolezza.
Didascalia della foto sotto:
Antonello Ghezzi, I am with you, I have always been with you, don't be afraid, Santo Stefano di Sessanio, 2020. Ph Andrea Fiordigiglio
Regione: Lombardia
Luogo: Cimitero Monumentale di Bergamo, piazzale Del Cimitero 21
Telefono: 347/3285434
Orari di apertura: 24 ore su 24
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.contemporarylocus.it
Organizzatore: associazione Contemporary Locus
