Mostra Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni - Codroipo

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 18/09/2025 Aggiornato il 18/09/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Codroipo (Udine)
136 capolavori di una cinquantina di grandi artisti dell’Ottocento e del Novecento e provenienti da 43 musei europei e americani.
Una mostra unica, di respiro internazionale, allestita negli spazi restaurati dell’Esedra di Levante del magnifico complesso dogale di Villa Manin a Passariano di Codroipo.

L'esposizione è uno degli eventi di punta di GO! 2025&Friends, il cartellone di appuntamenti che affianca il programma ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura, offrendo proposte culturali in tutto il territorio regionale.

In quello che potrebbe essere definito a pieno titolo il “museo ideale” dell’arte internazionale degli ultimi due secoli, i visitatori vengono accompagnati in un emozionante percorso delle meraviglie e poi coinvolti in un piacere visivo che va di pari passo con il coinvolgimento e la riflessione intorno a un tema di eterna attualità, quello dei “confini”: fisici, geografici, culturali, i propri intimi confini, il qui e l’altrove, il qui che si fa altrove, confine come limite e come punto di partenza…

Tra i capolavori, anche di grandi dimensioni, in mostra le opere di Anselm Kiefer e Mark Rothko, dove il confine si fa, seppure in modo diverso tra i due, dilagante, a fissare linee che sono orizzonti.
La famosissima “Onda” di Gustave Courbet, movimento verso l’immenso, vicina all’unione di montagne e cielo fissati sulla tela da Ferdinand Hodler.
Per poi andare a Monet che, con “La chiesa di Varengeville”, va a proporre spazi sul mare di cui non si intravede la fine.

Due percorsi sono riservati al confine interiore, allo sguardo dentro sé stessi, all’autoritratto. La sequenza presenta Munch, Gauguin, Van Gogh, Hodler, Kirchner… Poi la galleria di splendidi ritratti: Courbet, Manet, Degas, Renoir, Modigliani, Bacon, Giacometti, nella ricerca nei volti di un confine quotidiano, anche con tutte le “bruciature” novecentesche.

Eden esotici o più prossimi sono espressi in opere universali, pietre miliari della storia dell’arte, da Gauguin a Monet, da Van Gogh a Cezanne e Bonnard.

La mostra è stata progettata e curata da Marco Goldin.
Regione: Friuli Venezia Giulia
Luogo: Villa Manin, Esedra di Levante, Stradone Manin 10, Passariano di Codroipo
Telefono: 0422/429999
Orari di apertura: 9,30-18. Lunedì chiuso
Costo: 15 euro; ridotto 11 euro
Dove acquistare: www.lineadombra.it
Sito web: www.lineadombra.it
Organizzatore: ERPAC FVG e Linea d’ombra
Villa Manin, Confini