Mostra Con-vivere Carrara Festival. Micorrize Urbane. Trame invisibili dell’autenticità umana - Carrara

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 24/08/2025 Aggiornato il 24/08/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Carrara (Massa-Carrara)
Tra gli eventi dell’edizione numero venti di Con-vivere Carrara Festival, questa edizione 2025 avrà come tema “plurale” con la consulenza scientifica di Luigina Mortari, così come la mostra “Micorrize Urbane. Trame invisibili dell’autenticità umana”, curata da Street Levels Gallery.

Nel reticolo sotterraneo dell’universo vegetale, lontano dalla nostra percezione visiva, si costruiscono legami tanto impercettibili quanto vitali: le micorrize.
Queste rappresentano alleanze simbiotiche tra radici e funghi, che generano una rete funzionale di interazioni e sostegno, cruciale per il mantenimento dell’equilibrio del nostro ecosistema.
Tale cooperazione, totalmente priva di protagonismi, ma basata su una danza equilibrata di scambi, rende possibili processi di crescita e convivenza reciproca.

La mostra si ispira a questa architettura naturale per proporre una lettura dello spazio urbano come sistema complesso di connessioni sottili e imprescindibili, attraverso gli sguardi di quattro artisti affermati nell’ambito dell’Arte Urbana - Ache77, Exit-Enter, Kraita317 e Nian - insieme a due giovani voci emergenti, Giorgia Pollicino e Andrea Spezia.

Sei interpretazioni differenti, espresse attraverso media eterogenei, che si addentrano nelle trame invisibili dello spazio urbano, rivelando la presenza di comunità effimere e alleanze spontanee tra corpi e luoghi.

Così come il micelio, l’arte può configurarsi come rete diffusa, non lineare, capace di attraversare e colmare vuoti, instaurare legami inattesi e seguire traiettorie mutevoli.

La mostra invita a un’esplorazione che supera le apparenze superficiali, promuovendo una riflessione sullo spazio urbano non come aggregato di singoli isolati, ma come tessuto relazionale complesso.
Regione: Toscana
Luogo: Palazzo Binelli, via Verdi 7
Telefono: 0585/775216
Orari di apertura: 17-23,30; dal 15 settembre 15-20, da mercoledì a sabato
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.con-vivere.it
Organizzatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Carrara, Exit Enter