Mostra Prima di Como. Nuove scoperte archeologiche - Como

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 09/09/2017 Aggiornato il 09/09/2017

La rassegna presenta reperti archeologici di grande importanza storica, risultato della ricerca condotta a Como negli ultimi dieci anni, e illustra le novità scientifiche sulle più antiche fasi di popolamento, sviluppatosi nel corso del primo millennio avanti Cristo, mettendo in risalto il valore del ricco patrimonio archeologico comasco precedente alla fondazione della colonia romana. Urne cinerarie e vasi per offerte dalle forme più diverse, ornamenti in bronzo, ferro, ambra, pasta vitrea, elementi dell'abbigliamento, amuleti, simboli di status delle antiche popolazioni e preziosissime armi riferibili alla cultura protostorica detta "di Golasecca" caratterizzano il percorso espositivo, accompagnato da fotografie e disegni ricostruttivi, video e immagini 3D che forniscono, grazie alla nuove tecnologie, informazioni approfondite.  Fra i temi principali della mostra emerge quello dell'area enigmatica religiosa/monumentale del Nuovo Ospedale Sant'Anna (scavi 2007), risalente al VI secolo a.C., costituita da un grande circolo del diametro di 70 m, delimitato da un doppio recinto di pietre con piattaforma centrale ad emiciclo e setti radiali in materiali litici e terre diverse, di difficile interpretazione funzionale. La mostra è curata da Lucia Mordeglia e Marina Uboldi.  

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Como
Regione: Lombardia
Luogo: Chiesa di San Pietro in Atrio, via Odescalchi
Telefono: 031/252550; 031/269022
Orari di apertura: 15-18; sabato e domenica 10-18. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Prima di Como. Nuove scoperte archeologiche