Mostra Cola dell’Amatrice da Pinturicchio a Raffaello - Ascoli Piceno

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 14/03/2018 Aggiornato il 14/03/2018

Cola dell'Amatrice, maestro dell’arte italiana del ‘500, è fra i grandi artisti che con le loro opere hanno reso ricca l'offerta culturale della Regione Marche che oggi, insieme alla città di Ascoli, celebrano la sua arte a partire dall’immenso patrimonio pittorico che Nicola Filotesio, detto Cola dell'Amatrice, ha lasciato in città nei suoi quarant’anni di permanenza. La mostra, curata da Stefano Papetti e Luca Pezzuto, riunisce oltre sessanta opere provenienti da sedi prestigiose che tutte insieme donano una visione esaustiva del valore dell’artista. Ma la rassegna di Ascoli non si ferma alla creazione di un importante percorso espositivo e conoscitivo dell’artista e del contesto, in vista della mostra ben dieci tavole sono state oggetto di importanti indagini diagnostiche e, fra queste, sei sono state restaurate. Si è formato così uno corpus di studi sulle tecniche utilizzate da Cola con risultati importanti sotto l’aspetto scientifico e della conoscenza del maestro di Amatrice. Il percorso di Cola nella mostra si ricompone da Amatrice a luoghi emblematici come l’Abbazia di Farfa lungo la Salaria, ai passaggi tra Roma e gli Appennini, a l’Aquila, Perugia, Siena, Urbino. Attraverso l’arte di Cola c’è lo scorcio importante di ciò che l’artista ha vissuto e studiato, per questo si trovano esposte accanto alle sue opere quelle di Raffaello, il Pinturicchio, il Perugino, il Crivelli, Luca Signorelli, e ancora Pietro Vannini, Filippino Lippi ma anche, per la prima volta, il taccuino di disegni di Cola dell’Amatrice, fra cui spiccano i suoi studi su Luca Pacioli, su Leonardo, le sue riflessioni sulla stanza della Segnatura e dunque su Raffaello. La mostra è promossa dalla Regione Marche, ed è realizzata grazie anche al contributo del Comune di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno, Anci Marche, BIM, Piceno Gas Vendita e in collaborazione con il MIBACT, Università degli Studi di Camerino, segreteria organizzativa di Artifex International.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Ascoli Piceno
Regione: Marche
Luogo: Pinacoteca Civica e Sala Cola dell'Amatrice, piazza Arringo
Telefono: 0736/298213; Sito: www.eventi.turismo.marche.it
Orari di apertura: 10-19 Pinacoteca civica; 11-13; 15-19 Sala Cola dell'Amatrice. Lunedì chiuso
Costo: 10 euro; ridotto 6 euro
Cola dell’Amatrice da Pinturicchio a Raffaello