Mostra Claudia Comte. Come crescere e avere sempre la stessa forma - Rivoli

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Dal al
Rivoli (TO)
ATTENZIONE
Le mostre nelle Regioni che si trovino in zona gialla possono essere aperte con modalità di accesso specifiche (obbligo di prenotazione, orari modificati, contingentamento ingressi, dispositivi di protezione... ), che è bene verificare direttamente con gli organizzatori, prima di recarsi sul posto.
Le mostre nelle Regioni che si trovino in zona gialla possono essere aperte con modalità di accesso specifiche (obbligo di prenotazione, orari modificati, contingentamento ingressi, dispositivi di protezione... ), che è bene verificare direttamente con gli organizzatori, prima di recarsi sul posto.
Regione: Piemonte
Luogo: Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, piazza Mafalda di Savoia
Telefono: 011/9565222
Orari di apertura: 10-17; sabato e domenica 10-19. Lunedì chiuso
Costo: 8,50 euro; ridotto 6,50 euro
Dove acquistare: https://www.castellodirivoli.org
Sito web: www.castellodirivoli.org
Organizzatore: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Note:
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea organizza e ospita la prima personale in un museo pubblico italiano dell’artista svizzera Claudia Comte (Grancy, 1983).
A partire dall’osservazione della natura, l'artista elabora ampie installazioni ambientali che incorporano il mondo dalla prospettiva dell’esperienza del digitale.
Nell'approfondire l’interesse su temi di urgente attualità come il cambiamento climatico, l’ecologia e l’inquinamento globale, l’artista racconta anche la memoria dei materiali e la saggezza del lavoro manuale.
Il corpo principale delle opere di Comte è rappresentato da queste installazioni, ma il suo lavoro comprende anche la scultura e la pittura, nonché ampie installazioni multimediali.
La mostra è curata da Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio.
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea organizza e ospita la prima personale in un museo pubblico italiano dell’artista svizzera Claudia Comte (Grancy, 1983).
A partire dall’osservazione della natura, l'artista elabora ampie installazioni ambientali che incorporano il mondo dalla prospettiva dell’esperienza del digitale.
Nell'approfondire l’interesse su temi di urgente attualità come il cambiamento climatico, l’ecologia e l’inquinamento globale, l’artista racconta anche la memoria dei materiali e la saggezza del lavoro manuale.
Il corpo principale delle opere di Comte è rappresentato da queste installazioni, ma il suo lavoro comprende anche la scultura e la pittura, nonché ampie installazioni multimediali.
La mostra è curata da Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com