Mostra Citybooming. Monza - Monza
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Dal al
Monza (MB)
Regione: Lombardia
Luogo: Arengario, piazza Roma
Telefono: 02/36638600
Orari di apertura: 10-13; 15-19; sabato e domenica 10-19. Lunedì chiuso
Costo: 8 euro; ridotto 6 euro
Note:
L’Arengario di Monza, nel cuore del capoluogo brianzolo, ospita “City Booming Monza”, un enorme diorama (60 metri quadri) della più grande città al mondo costruita con oltre 7 milioni di mattoncini.
La mostra conduce i visitatori all’interno di un ambiente magico, ma estremamente realistico, dove nulla è lasciato al caso e ogni angolo nasconde una storia da raccontare.
Durante tutto il periodo, è in programma un calendario di laboratori per consentire ai più piccoli di cimentarsi in attività studiate per stimolare la loro creatività.
Tutto corrisponde al vero aspetto urbanistico di una città: dal centro commerciale alla fioreria, dalla pasticceria al negozio di giocattoli a quello di animali, l’enorme luna-park con tutte le annesse attrazioni, dal quartiere residenziale con il barbiere, al negozio di costumi al cui interno si possono trovare i principali personaggi dei cartoni animati.
Un’esperienza unica nel suo genere che riunisce il lato ludico a quello artistico rivolgendosi non solo ai più piccoli ma anche agli appassionati, ai curiosi e a tutti coloro che amano ampliare i loro orizzonti.
Ideata da LAB Literally Addicted to Bricks insieme a Giuliamaria e Gianmatteo Dotto Pagnossin, prodotta e organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Monza, la mostra è nata dalla fantasia di Wilmer Archiutti, fondatore di LAB, laboratorio creativo di Roncade in provincia di Treviso, che realizza forme e architetture di Lego®, mattoncini che colleziona da oltre quarant’anni.
L’Arengario di Monza, nel cuore del capoluogo brianzolo, ospita “City Booming Monza”, un enorme diorama (60 metri quadri) della più grande città al mondo costruita con oltre 7 milioni di mattoncini.
La mostra conduce i visitatori all’interno di un ambiente magico, ma estremamente realistico, dove nulla è lasciato al caso e ogni angolo nasconde una storia da raccontare.
Durante tutto il periodo, è in programma un calendario di laboratori per consentire ai più piccoli di cimentarsi in attività studiate per stimolare la loro creatività.
Tutto corrisponde al vero aspetto urbanistico di una città: dal centro commerciale alla fioreria, dalla pasticceria al negozio di giocattoli a quello di animali, l’enorme luna-park con tutte le annesse attrazioni, dal quartiere residenziale con il barbiere, al negozio di costumi al cui interno si possono trovare i principali personaggi dei cartoni animati.
Un’esperienza unica nel suo genere che riunisce il lato ludico a quello artistico rivolgendosi non solo ai più piccoli ma anche agli appassionati, ai curiosi e a tutti coloro che amano ampliare i loro orizzonti.
Ideata da LAB Literally Addicted to Bricks insieme a Giuliamaria e Gianmatteo Dotto Pagnossin, prodotta e organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Monza, la mostra è nata dalla fantasia di Wilmer Archiutti, fondatore di LAB, laboratorio creativo di Roncade in provincia di Treviso, che realizza forme e architetture di Lego®, mattoncini che colleziona da oltre quarant’anni.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com