Mostra Christian Fogarolli. Decade - Trento

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il -
Trento
Regione: Trentino Alto Adige
Luogo: Galleria Civica Trento, via Rodolfo Belenzani 44
Telefono: 0461/985511
Orari di apertura: 10-13; 14-18. Lunedì chiuso
Costo: 2 euro
Dove acquistare: www.mart.tn.it/
Sito web: www.mart.tn.it/
Organizzatore: Galleria Civica di Trento
Note:
La Galleria Civica di Trento prosegue l’indagine sul contemporaneo con una personale di Christian Fogarolli.
Realizzati nell’arco di dieci anni, con una netta prevalenza di opere inedite e site-specific realizzate per l’occasione, i lavori proposti indagano il tema fondante nella ricerca dell’artista: il confine tra normalità e devianza.
La ricerca dell’artista prende le mosse da indagini storico-archivistiche e si nutre di collaborazioni dirette con centri di ricerca scientifica. L’approccio di Fogarolli coinvolge così senza barriere gerarchiche più discipline, quali psichiatria, antropologia, scienze naturali, psicologia e scienze mediche.
Fogarolli focalizza la sua indagine su ciò che è difforme, eccedente rispetto alla norma sociale. Cosa significano normalità e anormalità? Come nell’ultimo secolo la società ha scelto di trattare le differenze? Chi definisce la devianza, sia dal punto di vista medico, sia dal punto di vista giuridico e come questi concetti influenzano il pensiero comune?
Sostenuto da un percorso formativo inconsueto per un artista visivo, scandito da lauree in archeologia e storia dell’arte seguite da un master in diagnostica e restauro, Fogarolli si dedica all’esercizio creativo mantenendo un approccio più da intellettuale che da artista nell’accezione comune del termine.
Le opere che ne scaturiscono mettono in discussione il rapporto tra corpo e mente, tra sensi e intelletto, tra normalità e devianza, e stimolano una riflessione sulla concezione di malattia.
La mostra nasce da un'idea di Vittorio Sgarbi ed è curata da Gabriele Lorenzoni.
La Galleria Civica di Trento prosegue l’indagine sul contemporaneo con una personale di Christian Fogarolli.
Realizzati nell’arco di dieci anni, con una netta prevalenza di opere inedite e site-specific realizzate per l’occasione, i lavori proposti indagano il tema fondante nella ricerca dell’artista: il confine tra normalità e devianza.
La ricerca dell’artista prende le mosse da indagini storico-archivistiche e si nutre di collaborazioni dirette con centri di ricerca scientifica. L’approccio di Fogarolli coinvolge così senza barriere gerarchiche più discipline, quali psichiatria, antropologia, scienze naturali, psicologia e scienze mediche.
Fogarolli focalizza la sua indagine su ciò che è difforme, eccedente rispetto alla norma sociale. Cosa significano normalità e anormalità? Come nell’ultimo secolo la società ha scelto di trattare le differenze? Chi definisce la devianza, sia dal punto di vista medico, sia dal punto di vista giuridico e come questi concetti influenzano il pensiero comune?
Sostenuto da un percorso formativo inconsueto per un artista visivo, scandito da lauree in archeologia e storia dell’arte seguite da un master in diagnostica e restauro, Fogarolli si dedica all’esercizio creativo mantenendo un approccio più da intellettuale che da artista nell’accezione comune del termine.
Le opere che ne scaturiscono mettono in discussione il rapporto tra corpo e mente, tra sensi e intelletto, tra normalità e devianza, e stimolano una riflessione sulla concezione di malattia.
La mostra nasce da un'idea di Vittorio Sgarbi ed è curata da Gabriele Lorenzoni.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com