Mostra Cesare Cattaneo e il Sacro - Cermenate

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Cermenate (Como)
Apre all’Asilo Garbagnati di Cermenate la mostra dedicata a Cesare Cattaneo, che racconta – attraverso schizzi, disegni e modelli - la ricerca che l’architetto comasco ha compiuto sul tema delle architetture sacre.
Curata da Damiano Cattaneo e Ubaldo Castelli, l’esposizione prende il via dai progetti di chiese di un giovane Cattaneo appena ventunenne, per ripercorrere un intero decennio: a partire dai disegni e studi di chiese risalenti agli anni universitari, passando per il progetto di “Casa per la famiglia cristiana” datato 1942, fino agli studi di chiese moderne prodotti nel 1943, anno della scomparsa, eseguiti in collaborazione con il pittore Mario Radice.
L’interesse di Cattaneo (Como, 1912 – Como, 1943) nei confronti del tema religioso rappresenta una costante a partire dagli anni dell’adolescenza e diventa poi il tema centrale della sua elaborazione architettonica già nel 1932.
In mostra, schizzi e disegni ne illustrano il percorso progettuale assieme ad un modello, esteso anche all’intorno così come si configurava nel 1932, che consente di cogliere i rapporti dimensionali tra le parti, inclusa l’aula di cui è possibile apprezzare anche l’interno.
Risale invece al 1942 il progetto “Casa per la famiglia cristiana”, realizzato su invito della rivista Domus.
Nel corso del 1942, la rivista chiese infatti a diciassette professionisti italiani di presentare proposte progettuali sul tema della “Casa ideale”.
Cattaneo, dotato di un profondo senso religioso, affronta il tema con un’originale riflessione incentrata sulla famiglia cristiana e sugli spazi necessari al suo sviluppo e alla conservazione delle memorie familiari.
Ne nasce un progetto di evidente impronta utopica e illuminante sulla concezione totalizzante che il pensiero religioso cristiano ha rappresentato per l’autore.
Completa la mostra l’insieme degli schizzi, dei disegni e un modello in scala 1:125 dedicati alla progettazione della chiesa moderna, riflessione che Cattaneo comincia a elaborare già negli anni ’30 insieme all’artista Mario Radice, per concludersi inevitabilmente nel 1943, anno della sua morte.
La mostra è presentata nell’ambito del progetto di recupero dell’Asilo Garbagnati di Cermenate.
L’esposizione - quarta e ultima di un ciclo iniziato nello scorso marzo con un’ esposizione dedicata allo stesso Asilo Garbagnati - è ospitata, come le precedenti, nella porzione dell’edificio già messa in sicurezza e costituisce l’ultima possibilità di visitare lo spazio prima dell’inizio del cantiere di recupero.
Curata da Damiano Cattaneo e Ubaldo Castelli, l’esposizione prende il via dai progetti di chiese di un giovane Cattaneo appena ventunenne, per ripercorrere un intero decennio: a partire dai disegni e studi di chiese risalenti agli anni universitari, passando per il progetto di “Casa per la famiglia cristiana” datato 1942, fino agli studi di chiese moderne prodotti nel 1943, anno della scomparsa, eseguiti in collaborazione con il pittore Mario Radice.
L’interesse di Cattaneo (Como, 1912 – Como, 1943) nei confronti del tema religioso rappresenta una costante a partire dagli anni dell’adolescenza e diventa poi il tema centrale della sua elaborazione architettonica già nel 1932.
In mostra, schizzi e disegni ne illustrano il percorso progettuale assieme ad un modello, esteso anche all’intorno così come si configurava nel 1932, che consente di cogliere i rapporti dimensionali tra le parti, inclusa l’aula di cui è possibile apprezzare anche l’interno.
Risale invece al 1942 il progetto “Casa per la famiglia cristiana”, realizzato su invito della rivista Domus.
Nel corso del 1942, la rivista chiese infatti a diciassette professionisti italiani di presentare proposte progettuali sul tema della “Casa ideale”.
Cattaneo, dotato di un profondo senso religioso, affronta il tema con un’originale riflessione incentrata sulla famiglia cristiana e sugli spazi necessari al suo sviluppo e alla conservazione delle memorie familiari.
Ne nasce un progetto di evidente impronta utopica e illuminante sulla concezione totalizzante che il pensiero religioso cristiano ha rappresentato per l’autore.
Completa la mostra l’insieme degli schizzi, dei disegni e un modello in scala 1:125 dedicati alla progettazione della chiesa moderna, riflessione che Cattaneo comincia a elaborare già negli anni ’30 insieme all’artista Mario Radice, per concludersi inevitabilmente nel 1943, anno della sua morte.
La mostra è presentata nell’ambito del progetto di recupero dell’Asilo Garbagnati di Cermenate.
L’esposizione - quarta e ultima di un ciclo iniziato nello scorso marzo con un’ esposizione dedicata allo stesso Asilo Garbagnati - è ospitata, come le precedenti, nella porzione dell’edificio già messa in sicurezza e costituisce l’ultima possibilità di visitare lo spazio prima dell’inizio del cantiere di recupero.
Regione: Lombardia
Luogo: Asilo Garbagnati, via G. Negrini 9
Telefono: 031/513960
Orari di apertura: 15-18 sabato e domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.comune.cermenate.co.it/it/vivere/asilo-g-garbagnati
Organizzatore: Associazione Cesare Cattaneo ONLUS e Archivio Cattaneo in collaborazione con il Circuito Lombardo Musei Design