Mostra Cartier e il mito ai Musei Capitolini   - Roma

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 13/11/2025 Aggiornato il 13/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Il Palazzo Nuovo dei Musei Capitolini ospita la mostra "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini". Questa è la prima volta che il Palazzo Nuovo ospita una mostra temporanea.

Le creazioni della Maison Cartier, per lo più provenienti dall’heritage Cartier Collection, saranno in dialogo con le sculture in marmo della collezione del cardinale Alessandro Albani – nucleo originario della collezione museale di Palazzo Nuovo – e con una selezione di preziosi reperti antichi provenienti dalla Sovrintendenza Capitolina, da prestigiose istituzioni italiane e internazionali e da collezioni private.

La mostra esplora il modo in cui l’antichità classica ha mutevolmente ispirato le sue creazioni più caratteristiche, ricostruendo atmosfere intellettuali e culturali, ed evocando l’evoluzione dell’immaginario legato alla Grecia e a Roma nel corso dell’Ottocento e del Novecento.

La mostra offre una prospettiva originale su un aspetto particolare e importante di questo tema: dell'uso del repertorio antico in gioielleria, dai “pastiches” dei grandi collezionisti e orafi del XIX secolo, come i Castellani a Roma, stile Neoclassico Garland, fino alle opere successive ispirate a Jean Cocteau nel secondo dopoguerra, arrivando alle creazioni odierne e a un nuovo approccio all’Antichità.

L’esposizione mette in luce l’uso del repertorio classico greco-romano nelle creazioni Cartier e le trasformazioni della prima metà del Novecento, quando maturò una nuova concezione dell’antichità classica.
Una sezione è dedicata alle tecniche e ai processi di lavorazione dei gioielli, con riferimenti all’età romana.

Concepita come un’esperienza immersiva arricchita da elementi audiovisivi, la mostra si caratterizza per le installazioni olfattive create dalla profumiera della Maison Cartier, Mathilde Laurent, e per l’esposizione di pietre dure provenienti dall’atelier di glittica di Cartier che incarnano le divinità e i miti esposti. 

La mostra è curata dalla storica del gioiello Bianca Cappello, dall’archeologo Stéphane Verger, dal Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce.
Regione: Lazio
Luogo: Musei Capitolini - Palazzo Nuovo, Sale al primo piano, piazza del Campidoglio 1
Telefono: 06/0608
Orari di apertura: 9,30-19,30 tutti i giorni
Costo: 8 euro; ridotto 7 euro
Dove acquistare: www.museicapitolini.org
Sito web: www.museicapitolini.org
Organizzatore: Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con la Maison Cartier e con il supporto di Zètema Progetto Cultura