Mostra CARLO GASPERONI. Molecole Mondo Spazio - Pioraco

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 07/07/2025 Aggiornato il 07/07/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Pioraco (Macerata)
Il Polo Museale di Pioraco presenta la personale di Carlo Gasperoni con la curatela di Camilla Boemio.

All'interno del Polo Museale si trova il Museo della Carta e della Filigrana che celebra l’antica tradizione della produzione della carta, attiva a Pioraco fin dal XIII secolo.
La collezione permanente illustra l’arte della carta con un’ampia collezione di filigrane in chiaroscuro risalenti ai secoli XIV-XIX.
La personale di Gasperoni è ospitata nella sezione dedicata alle mostre temporanee del museo.

Gasperoni focalizza la sua ricerca compositiva e concettuale in una sintesi tra la cultura scientifica e artistica.
La sua arte attinge dunque in egual modo dalla natura reale e dalla scienza. Ispirata a corpi celesti e ai fenomeni naturali e biologici, ha il compito di trascinare chi ne fruisce in un turbinio di emozioni cromatiche.

La mostra presenta delle tele di grande formato e opere retro illuminate; molte inedite e presentate per la prima volta.
Gasperoni crede fermamente nella capacità dell’arte di riflettere ed esprimere aspetti della vita che altrimenti rimarrebbero invisibili, inesplorati e inespressi.

Le singole opere contribuiscono a una composizione complessiva in cui il gioco tra luminosità, ombra, peso visivo, e l'occhio dello spettatore si dispiegano con vigore.

Intensità a tratti inquieta a tratti distesa, che irradia senso di riposo, diffusa bellezza nella quale i cambiamenti fugaci della natura danno vita a colori contrastanti, a forme accennate, sospese in un limbo biologico vegetale nel quale fanno capolino pianeti e foreste, distese immense, molecole, paesaggi misteriosi.

Didascalia della foto sotto:
Pioraco, il fiume attraversa il borgo. Foto di Alice Man.
Regione: Marche
Luogo: Polo Museale, Museo della Carta e della Filigrana, via Antonino Pio 6 (accesso da Piazza Matteotti)
Telefono: 331/4613224
Orari di apertura: 10,30-12,30; 16,30-18,30
Costo: 12 euro; ridotto 10 euro
Dove acquistare: www.museionline.info/musei/museo-della-carta-e-della-filigrana-di-pioraco
Sito web: www.museionline.info/musei/museo-della-carta-e-della-filigrana-di-pioraco
Organizzatore: Polo Museale di Pioraco in collaborazione con AAC Platform associazione no-profit di ricerca
Pioraco-marche-fiume-attraversa-borgo