Mostra Canaletto 1697-1768 - Roma

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 11/04/2018 Aggiornato il 11/04/2018

Una grande retrospettiva celebra Giovanni Antonio Canal (Venezia 1697-1768), conosciuto come Canaletto, a 250 anni dalla sua morte, presentando il più grande nucleo di opere di sua mano mai esposto in Italia: 42 dipinti, inclusi alcuni famosi capolavori, 9 disegni, 16 libri e documenti d'archivio. Canaletto, uno dei più noti artisti del Settecento europeo, ha rivoluzionato il genere della veduta, ritenuto fino ad allora secondario, mettendolo alla pari con la pittura di storia e di figura. Tra i capolavori in mostra, provenienti da alcuni tra i più importanti musei del mondo, si ammira il "Bucintoro di ritorno al Molo il giorno dell'Ascensione" del Museo Pushkin di Mosca, e due opere della Pinacoteca Gianni e Marella Agnelli di Torino: "Il Canal Grande da nord, verso il ponte di Rialto" e "Il Canal Grande con Santa Maria della Carità" esposti per la prima volta assieme al manoscritto della Biblioteca Statale di Lucca che ne illustra le circostanze della commissione e della realizzazione. Una sala è dedicata alle vedute di Roma che Canaletto realizza nella maturità. Il percorso espositivo si snoda attraverso otto sezioni che raccontano il rapporto di Canaletto con il teatro, il capriccio archeologico ispirato alle rovine dell'antica Roma, i primi successi a Venezia, gli anni d'oro, il rapporto con i suoi collaboratori e l'atelier e la presenza del nipote Bernardo Bellotto, con alcuni precisi confronti tra le versioni del maestro e dell'allievo della stessa veduta. La mostra, a cura di Bozena Anna Kowalczyk, è promossa dall'Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina con l'organizzazione dell'Associazione Culturale MetaMorfosi in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Regione: Lazio
Luogo: Museo di Roma Palazzo Braschi, piazza Navona 2
Telefono: 06/0608; Siti: www.museiincomune.it; www.museodiroma.it
Orari di apertura: 10-19. Lunedì chiuso
Costo: 11 euro; ridotto 9 euro
Canaletto 1697-1768