Mostra Bruno Ritter. Dietro le mura - Sondrio

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 31/05/2017 Aggiornato il 31/05/2017

L'antologica dedicata a Bruno Ritter approfondisce la storia e le caratteristiche della Valtellina, l'esperienza del confine e della realtà alpina che collegano la Valtellina e Sondrio alla figura di Ritter. L'artista conosce bene la montagna e i suoi abitanti: la sua quotidianità si svolge infatti tra la Svizzera, dove è nato, dove si è diplomato in arte e dove l’arte l’ha insegnata oltre che praticata, e l’Italia. La sua pittura esprime un universo di solitudini e di melma, di spazi asfittici tradotti in pennellate materiche, quasi di sostanza geologica. La mostra, composta da circa 60 opere, attraversa la storia del suo lavoro: autoritratti severi, paesaggi, interni, il tema delle rocce sagge, la lotta e l’insonnia, quello dei rematori scelti da Cristina Quadrio Curzio e Leo Guerra con Bruno Ritter nel suo atelier a Chiavenna. 

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Sondrio
Regione: Lombardia
Luogo: Galleria Credito Valtellinese, piazza Quadrivio 8; MUSA, Palazzo Sassi de' Lavizzari, via M. Quadrio
Telefono: Sito: www.creval.it
Orari di apertura: 9-12; 15-18. Sabato, domenica e lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero