Mostra Brigitte Niedermair. Me and fashion 1996-2018 - Venezia

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Dal al
Venezia (VE)
ATTENZIONE
Le mostre nelle Regioni che si trovino in zona gialla possono essere aperte con modalità di accesso specifiche (obbligo di prenotazione, orari modificati, contingentamento ingressi, dispositivi di protezione... ), che è bene verificare direttamente con gli organizzatori, prima di recarsi sul posto.
Le mostre nelle Regioni che si trovino in zona gialla possono essere aperte con modalità di accesso specifiche (obbligo di prenotazione, orari modificati, contingentamento ingressi, dispositivi di protezione... ), che è bene verificare direttamente con gli organizzatori, prima di recarsi sul posto.
Regione: Veneto
Luogo: Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, Santa Croce 1992
Telefono: 041/721798
Orari di apertura: 10-17. lunedì chiuso
Costo: 8 euro; ridotto 5,50 euro
Dove acquistare: www.mocenigo.visitmuve.it
Sito web: www.mocenigo.visitmuve.it
Organizzatore: Fondazione Musei Civici di Venezia
Note:
Mostra personale dedicata a Brigitte Niedermair (Merano, 1971), artista sudtirolese che da oltre vent’anni fotografa l’universo femminile. La rassegna riunisce più di trenta immagini e still life dedicati al mondo della moda e tratti da un archivio di oltre due decadi di attività fotografica.
La mostra, curata da Charlotte Cotton con la direzione scientifica di Gabriella Belli, è una interazione dinamica tra le fotografie dell’artista e l’architettura e gli arredi del XVII e XVIII secolo del palazzo. L’incontro avviene negli ambienti un tempo privati della famiglia Mocenigo, scanditi da un’alternanza tra spazi intimi e imponenti con cui Brigitte Niedermair dialoga, rispondendo all’atmosfera specifica di ogni stanza e inserendo i suoi tableaux di foto di moda e di natura morta, con una forte intenzione installativa.
Dal fascino ricercato e dall’eleganza formale, gli scatti di Brigitte Niedermair dialogano con l’atmosfera e con le opere presenti in ogni sala. L’artista ha selezionato e rimosso diversi dipinti della collezione Mocenigo, sostituendoli con le sue immagini che interagiscono con lo spazio in modo poetico.
La femminilità di stampo classico, evidente nelle opere del XVII e XVIII secolo conservate nel museo, crea un forte contrasto con l’ideale di donna ritratto nelle immagini di Brigitte Niedermair: una potente figura femminile, consapevole della propria identità e del suo ruolo nella società contemporanea.
La rassegna si inserisce nell’ambito di MUVE Contemporaneo, il progetto promosso da Fondazione Musei Civici di Venezia e giunto alla sua quarta edizione, che propone mostre, eventi e performance in dialogo serrato tra antico e contemporaneo, nel contesto della 58a Biennale d’arte contemporanea.
Mostra personale dedicata a Brigitte Niedermair (Merano, 1971), artista sudtirolese che da oltre vent’anni fotografa l’universo femminile. La rassegna riunisce più di trenta immagini e still life dedicati al mondo della moda e tratti da un archivio di oltre due decadi di attività fotografica.
La mostra, curata da Charlotte Cotton con la direzione scientifica di Gabriella Belli, è una interazione dinamica tra le fotografie dell’artista e l’architettura e gli arredi del XVII e XVIII secolo del palazzo. L’incontro avviene negli ambienti un tempo privati della famiglia Mocenigo, scanditi da un’alternanza tra spazi intimi e imponenti con cui Brigitte Niedermair dialoga, rispondendo all’atmosfera specifica di ogni stanza e inserendo i suoi tableaux di foto di moda e di natura morta, con una forte intenzione installativa.
Dal fascino ricercato e dall’eleganza formale, gli scatti di Brigitte Niedermair dialogano con l’atmosfera e con le opere presenti in ogni sala. L’artista ha selezionato e rimosso diversi dipinti della collezione Mocenigo, sostituendoli con le sue immagini che interagiscono con lo spazio in modo poetico.
La femminilità di stampo classico, evidente nelle opere del XVII e XVIII secolo conservate nel museo, crea un forte contrasto con l’ideale di donna ritratto nelle immagini di Brigitte Niedermair: una potente figura femminile, consapevole della propria identità e del suo ruolo nella società contemporanea.
La rassegna si inserisce nell’ambito di MUVE Contemporaneo, il progetto promosso da Fondazione Musei Civici di Venezia e giunto alla sua quarta edizione, che propone mostre, eventi e performance in dialogo serrato tra antico e contemporaneo, nel contesto della 58a Biennale d’arte contemporanea.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com