Mostra Bosco. Il respiro della Terra - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Istituto Italiano di Fotografia presenta la mostra fotografica presso la Centrale dell’Acqua di Milano.
L'esposizione propone un’indagine sugli ambienti boschivi e presenta diverse visioni che includono scatti di genere documentaristico del paesaggio naturale, ma anche immagini intime ed emotive.
Ne emerge una narrazione stratificata che svela le trame fitte e nascoste della natura, fatta di vita minuta e pulsante, ma anche imponente e silenziosa: un ambiente che freme, inspira ed espira.
Il progetto espositivo racchiude lo sguardo di 27 giovani fotografe e fotografi di Istituto Italiano di Fotografia e propone un’indagine collettiva che unisce rigore scientifico, sensibilità ecologica e ricerca estetica.
Gli scatti raccontano ambienti boschivi differenti – da quelli planiziali quasi scomparsi alle foreste montane in trasformazione – offrendo una mappa visiva dei sistemi ecologici vegetali e delle profonde mutazioni in corso, dovute a cambiamenti climatici e all’impatto umano.
Il progetto espositivo è curato dal fotografo e docente Erminio Annunzi.
L'esposizione propone un’indagine sugli ambienti boschivi e presenta diverse visioni che includono scatti di genere documentaristico del paesaggio naturale, ma anche immagini intime ed emotive.
Ne emerge una narrazione stratificata che svela le trame fitte e nascoste della natura, fatta di vita minuta e pulsante, ma anche imponente e silenziosa: un ambiente che freme, inspira ed espira.
Il progetto espositivo racchiude lo sguardo di 27 giovani fotografe e fotografi di Istituto Italiano di Fotografia e propone un’indagine collettiva che unisce rigore scientifico, sensibilità ecologica e ricerca estetica.
Gli scatti raccontano ambienti boschivi differenti – da quelli planiziali quasi scomparsi alle foreste montane in trasformazione – offrendo una mappa visiva dei sistemi ecologici vegetali e delle profonde mutazioni in corso, dovute a cambiamenti climatici e all’impatto umano.
Il progetto espositivo è curato dal fotografo e docente Erminio Annunzi.
Regione: Lombardia
Luogo: Centrale dell’Acqua di Milano, piazza Diocleziano 5
Telefono: 02/5810 5598
Orari di apertura: 10-13; 14-19,30 lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.istitutoitalianodifotografia.it; www.centraleacquamilano.it
Organizzatore: Istituto Italiano di Fotografia
