Mostra “Borghi e Presepi” - Sutrio

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 29/10/2025 Aggiornato il 29/10/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Sutrio (Udine)
A Sutrio, l'incantevole borgo della Carnia in Friuli Venezia Giulia, la rassegna “Borghi e Presepi” torna a farsi racconto collettivo: un Natale en plein air, diffuso nelle corti e sotto i portici delle antiche case, lungo le vie lastricate dove il passo rallenta e l’aria profuma di legno e neve.

Di sera le facciate delle case diventano quinte luminose: il videomapping dà vita ai presepi degli anni passati, proiettando immagini che scorrono come un album di famiglia.

È un viaggio a ritroso nella memoria del paese, in quell’arte paziente di lavorare il legno che Sutrio custodisce e rinnova.
Di giorno, decine di presepi artigianali e artistici - per lo più in legno, ma anche in materiali diversi - punteggiano cortili, piazzette e davanzali; sono opera di maestri e appassionati, ma anche dei residenti, che espongono piccoli mondi di fede e poesia all’esterno delle loro case.

Il borgo, intanto, si veste a festa: alberi di Natale nati dal riciclo creativo, corone e luci che disegnano un calore domestico all’aperto.

La Via del Natale invita a seguire il filo di questi allestimenti, sostando nelle botteghe artigiane dove la manualità diventa racconto.
Punto di partenza ideale è il Presepe che ha campeggiato in piazza San Pietro nel 2022: oggi risplende nella piazzetta sotto il Municipio, con 18 statue a grandezza naturale scolpite nel cedro, adagiate su 116 metri quadrati, illuminate da 50 punti luce.

La grotta, anch’essa in legno, è una cupola alta 5,65 metri (per 41 mq), un abbraccio scenografico che si accende di sera. Per realizzarla, nessun albero è stato abbattuto: un gesto coerente con la montagna che accoglie senza ferire.

C’è poi il Presepio di Teno, custodito in un’antica casa porticata: un capolavoro del maestro artigiano Gaudenzio “Teno” Straulino (1905–1988), frutto di trent’anni di lavoro meticoloso.
Ingranaggi segreti muovono acque, figure, luce del giorno e della notte.

Più che un presepe, è un affresco etnografico della vita carnica, un teatro di gesti antichi - il lavoro nei campi, il ritmo delle stagioni, la comunità - che incanta bambini e adulti con la stessa, limpida magia.

Nei giorni di festa si alternano laboratori manuali e artistici, concerti e altri appuntamenti pensati per intrecciare tradizione e partecipazione.

Tra presepi che raccontano il mondo e proiezioni che restituiscono il tempo, “Borghi e Presepi” ricorda che la bellezza, quando è vissuta insieme, ha il potere discreto di accendere la pace. E ogni visita diventa una piccola, luminosa natività: il ritorno alle cose essenziali.
Regione: Friuli Venezia Giulia
Luogo: Borgo di Sutrio, piazza San Pietro
Telefono: 0433/778921
Orari di apertura: 9-20
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.prolocosutrio.com
Organizzatore: Pro Loco Sutrio