Mostra Boccioni e i Baer. Una memoria ritrovata - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Bottegantica presenta la mostra con cui la galleria intende rendere omaggio a Umberto Boccioni, uno dei più importanti e originali esponenti dell’arte italiana del XX secolo.
Una mostra di approfondimento sulla storia collezionistica dell’artista legata a un’importante famiglia milanese ebraica, di origine tedesca, che contribuì in modo significativo alla fortuna internazionale di Boccioni.
Il ritrovamento di un nucleo di quattro disegni inediti di Umberto Boccioni, provenienti dalla Collezione Baer, costituisce il punto di partenza per una doverosa ricostruzione delle vicende collezionistiche di una delle più significative raccolte – per qualità e consistenza – di opere del genio futurista, e per la restituzione di una storia familiare legata a doppio filo con la storia artistica e politica dell’Italia di primo Novecento.
Nell’occasione della riemersione del nucleo di disegni, sinora inediti, provenienti dalla collezione di Betty Stein Baer, la mostra si propone di presentare al pubblico una selezione di opere del maestro futurista, transitate nella collezione Baer, come ad esempio alcuni lavori connessi allo sviluppo del suo La città sale, uno dei suoi massimi capolavori, o un inedito disegno di una testa futurista.
Tali opere saranno affiancate da altri lavori boccioniani, come il ritratto dello scultore Riccardo Ripamonti, che permettono di ricostruire la fisionomia di una stagione fondamentale non solo per l’arte di Umberto Boccioni, ma per l’intera storia del collezionismo d’avanguardia di inizio secolo.
Didascalia della foto sotto:
Umberto Boccioni, Il lago, 1916 olio su tela, cm 49,5 x 68,5
Una mostra di approfondimento sulla storia collezionistica dell’artista legata a un’importante famiglia milanese ebraica, di origine tedesca, che contribuì in modo significativo alla fortuna internazionale di Boccioni.
Il ritrovamento di un nucleo di quattro disegni inediti di Umberto Boccioni, provenienti dalla Collezione Baer, costituisce il punto di partenza per una doverosa ricostruzione delle vicende collezionistiche di una delle più significative raccolte – per qualità e consistenza – di opere del genio futurista, e per la restituzione di una storia familiare legata a doppio filo con la storia artistica e politica dell’Italia di primo Novecento.
Nell’occasione della riemersione del nucleo di disegni, sinora inediti, provenienti dalla collezione di Betty Stein Baer, la mostra si propone di presentare al pubblico una selezione di opere del maestro futurista, transitate nella collezione Baer, come ad esempio alcuni lavori connessi allo sviluppo del suo La città sale, uno dei suoi massimi capolavori, o un inedito disegno di una testa futurista.
Tali opere saranno affiancate da altri lavori boccioniani, come il ritratto dello scultore Riccardo Ripamonti, che permettono di ricostruire la fisionomia di una stagione fondamentale non solo per l’arte di Umberto Boccioni, ma per l’intera storia del collezionismo d’avanguardia di inizio secolo.
Didascalia della foto sotto:
Umberto Boccioni, Il lago, 1916 olio su tela, cm 49,5 x 68,5
Regione: Lombardia
Luogo: Galleria Bottegantica, via Manzoni 45
Telefono: 02/62695489
Orari di apertura: 10-13; 15-19 da martedì a sabato. Domenica e lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.bottegantica.com
Organizzatore: Galleria Bottegantica
