Mostra Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze - Firenze

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 11/08/2017 Aggiornato il 11/08/2017

Nei saloni barocchi di Palazzo Corsini a Firenze viene presentata la trentesima edizione della Biennale dei Capolavori con una serie di opere selezionatissime, visionate da un’autorevole Commissione Scientifica internazionale, con pezzi che arrivano sino agli anni Ottanta del secolo scorso. Tra le curiosità di alto livello: la "Buca per le denunce segrete" in marmo di Verona, un'opera seicentesca esposta dalla Galleria W. Apolloni di Roma, tra i disegni invece uno "Studio di nudo virile del Tintoretto" presentato da Enrico Frascione. In tema di pittura sono presenti opere straordinarie per qualità e provenienza, come quella proposta dalla Galleria Cantore, il "Riposo durante la fuga in Egitto" di Orazio Samacchini, documentato in Collezione Giustiniani prima e nella Collezione Imperiale Hohenzollern poi. Fra le sculture, Meheringer Benappi porta in mostra una scultura cinquecentesca di Giovanni Angelo Del Maino raffigurante "San Giovanni Evangelista". Per quanto riguarda gli arredi Alessandra di Castro espone una "coppia di comodini con alzata e inginocchiatoio" realizzati a Roma nella metà del XVIII secolo.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Firenze
Regione: Toscana
Luogo: Palazzo Corsini, via del Parione 31
Telefono: Sito: www.biaf.it
Orari di apertura: 10,30-20; giovedì 28 settembre 10,30-19
Costo: 15 euro; ridotto 10 euro