Mostra BIENNALE DI FIBER ART – SPOLETO 2025 – IV EDIZIONE - Spoleto

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 10/11/2025 Aggiornato il 10/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Spoleto (Perugia)
La Biennale di Fiber Art, giunta alla sua quarta edizione, torna a Spoleto nel Complesso monumentale di S. Nicolò e nella Biblioteca G. Carandente a Palazzo Collicola.

Il tema fondante della Biennale è l’Arte che si confronta nel/con il sociale, in particolare, nel bando per le Accademie, con l’Ambiente e la sua Tutela, in tal modo ricalcando il precedente riferimento alla Strategia ONU per lo Sviluppo sostenibile - Agenda 2030.

È stata ripresa la ricognizione sulla Fiber art nei Paesi U.E., che nel 2018 aveva riguardato la Lituania, ospitando un focus sull’Ungheria: in mostra gli arazzi e le opere delle fiber artiste Eleonóra Pasqualetti, Katalin Zelenák, Lívia Pápai, Noémi Benedek, Edit Balogh.

È poi proseguita la collaborazione con le istituzioni dell’Alta Formazione artistica, attraverso la pubblicazione del bando 2025. Al bando hanno aderito circa cento allievi e allieve di 14 Accademie che saranno presenti a S. Nicolò accanto ad alcune loro docenti.

Infine, come ormai d’abitudine, una selezione dei Libri d’Artista provenienti dalla Biennale di Udine saranno visibili presso l’anticamera della Biblioteca G. Carandente a Palazzo Collicola.

Anche le partnership si sono ampliate. Sono costantemente presenti le storiche “Le Arti tessili” di Maniago (UD) e la manifestazione “Feltrosa”, l’Associazione DARS di Udine organizzatrice della Biennale del Libro d’Artista, di cui una selezione 2024 è presente in mostra, nonché il Progetto Mustras approdata nella penultima edizione.

Il Maglificio Galassia di Ponte S. Giovanni (PG) (marchio Pashmere) ha continuato a fornire scarti di lavorazione per gli allievi delle accademie.
A queste si sono affiancate due nuove associazioni:
il Filo Rosso APS di Spoleto, che condivide con l’associazione organizzatrice l’interesse in ambito educativo, con particolare coinvolgimento dei giovani della scuola secondaria e il Parco Culturale ecclesiale “Terre di Pietra e d’Acqua”, Spoleto/Norcia, che fra le molte attività promuove i Cammini storici, prettamente legati all’areale d’interesse, in un approccio che lega insieme molte tematiche.

Una di queste, che l’Officina ha voluto condividere, è la pratica della Transumanza, evocata a partire dall’uso di fibre animali (la lana, in particolare) che i fiberartisti utilizzano spesso nella realizzazione delle loro opere.

Una novità della IV edizione è costituita dall’ospitare a S. Nicolò un’artigiana tessile, per testimoniare che anche questo aspetto è parte del patrimonio culturale della zona.

Si tratta di Anna Tosti, che ha puntato sull’innovazione per implementare un progetto creativo di abbigliamento e maglieria nato nel 2024, che fa di un legame con il mondo dell'Arte e dell'artigianato il suo tratto originale, unito a un’estrema attenzione alla sostenibilità per i filati e i tessuti utilizzati, provenienti da stock e scarti aziendali altrimenti destinati al macero e per la produzione di soli pezzi unici made to order interamente realizzati a mano.

La rassegna è a cura di Maria Giuseppina Caldarola in collaborazione con Elena Armellini e Patrizia Bisonni.

Didascalia della foto sotto:
Andrea-GUERRA-ARTISTA-INVITATO
Regione: Umbria
Luogo: Complesso monumentale S. Nicolò, via Gregorio Elladio 10; Palazzo Collicola, Biblioteca Carandente, piazza Collicola 1
Telefono: 333/3763011
Orari di apertura: S. Nicolò: 10-13; 14,30-18 da venerdì a domenica; Biblioteca G. Carandente: 10,30-13; 15,30-18 da giovedì a lunedì
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.officinadartetessuti.com
Organizzatore: Associazione Officina d’Arte e Tessuti di Spoleto
Spoleto, Andrea GUERRA-ARTISTA INVITATO