Mostra BergamoScienza. XIX edizione - Bergamo

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 07/10/2021 Aggiornato il 07/10/2021
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bergamo
La XIX edizione di Bergamoscienza, il festival di divulgazione scientifica, ogni autunno trasforma Bergamo nel palcoscenico della scienza, chiamando le voci più rappresentative a livello mondiale, tra cui ben 31 Premi Nobel. Coinvolge un pubblico di tutte le età, in diciassette giorni di conferenze, laboratori, spettacoli e tour virtuali alla scoperta del mondo che cambia.

Il programma prevede 16 conferenze, in Piazzale degli Alpini (nel weekend del 2-3 ottobre), al Teatro Sociale (nella settimana 4-10 ottobre) e al Centro Congressi (nella settimana 11-17 ottobre).
Tanti gli appuntamenti che si potranno seguire a distanza, sul web: 60 laboratori (30 a settimana); 10 spettacoli di divulgazione scientifica (riservati alle scuole); inoltre 8 tour virtuali in luoghi di cultura e in aziende che fanno dell’innovazione e della ricerca avanzata la loro cifra distintiva.

BergamoScienza si concluderà domenica 17 ottobre alle ore 17 con il Premio Nobel per la Medicina 2001, Sir Paul Nurse, in dialogo con il filosofo della scienza Telmo Pievani. Il genetista e biologo cellulare britannico, celebre per i suoi studi sul ciclo cellulare e l'attività delle cicline, terrà la lectio Che cos’è la vita? in cui ripercorrerà le grandi scoperte della biologia e spiegherà, attraverso un’entusiasmante sintesi di chimica, fisica, genetica e teoria dell’informazione, come la vita complessa riesca a emergere dalla materia inanimata, invitando il pubblico a guardare, con occhi differenti, al nostro posto sul pianeta e alle sfide ambientali da cui dipende la nostra sopravvivenza. Sir Paul Nurse è stato insignito di oltre 60 lauree honoris causa e riconoscimenti da università e istituzioni di tutto il mondo. Già Presidente della Rockefeller University e della Royal Society, è attualmente direttore del Francis Crick Institute di Londra, il più grande centro di ricerca biomedica d'Europa.

Alberto Mantovani, l’immunologo italiano più citato al mondo, e Christopher Huber, professore emerito di ematologia e co-fondatore di BioNTech, l’azienda che ha sviluppato uno dei più efficaci vaccini contro Covid-19, nell’incontro Un vaccino contro i tumori illustreranno la tecnologia altamente innovativa che ha permesso di sviluppare i vaccini a mRNA messaggero contro il coronavirus. Questa tecnologia era stata però originariamente sviluppata con un obiettivo diverso: trovare nuove forme di immunoterapia per sconfiggere il cancro. Oggi, il mondo della ricerca torna a guardare a mRNA come strumento valido per la lotta ai tumori (9 ottobre).

Il 2021 è stato definito “l’anno di Marte”: tre missioni hanno raggiunto il pianeta nel giro di una decina di giorni, la sonda Hope, la Tianwen-1 e il rover NASA Perseverance. Perché tutto questo interesse per il Pianeta Rosso? Cosa può dirci Marte sulla nascita e l’evoluzione della vita nell’Universo? L’unica ricercatrice italiana del progetto Perseverance, la chimica e astrofisica Teresa Fornaro, mostrerà al pubblico il dietro le quinte della missione della NASA e illustrerà gli obiettivi dell’ambizioso progetto, nell’incontro L’anno di Marte con il giornalista scientifico Giovanni Caprara (10 ottobre).

Carola Frediani, scrittrice ed esperta di cybersicurezza, privacy, sorveglianza e diritti digitali, nell’incontro Guerre digitali spiegherà come difendersi all’interno del web, nuovo teatro di attacchi di terrorismo, guerre di rete, attività di spionaggio ed estorsioni criminali ai danni di comuni cittadini. In questo oscuro mondo virtuale si incontrano governi, agenzie private, investitori, cyber-criminali e attivisti politici con implicazioni tutt’altro che virtuali. Come difendere la nostra società in questo nuovo scenario sfuggente ed elusivo? Quali regole belliche dovrebbero valere? È possibile bilanciare privacy e sicurezza, e dove tracciare il limite della sorveglianza statale? (16 ottobre).

Walter Quattrociocchi, Direttore del Center of Data Science and Complexity for Society presso l’Università Sapienza di Roma, nell’incontro Sempre più connessi, ma sempre più divisi parlerà di come in questa nuova società online, prosperano disinformazione e notizie false, le posizioni sociali e politiche si polarizzano e la democrazia, basata sul confronto e la discussione, si indebolisce lasciandoci ognuno nella propria bolla (16 ottobre).

In La coscienza delle api (17 ottobre) il neuroscienziato e appassionato divulgatore Giorgio Vallortigara parlerà di intelligenza animale. Partendo dalle sue ricerche sulle capacità cognitive di piccoli organismi come api e mosche, lo studioso confuterà le teorie di numerosi pensatori contemporanei convinti che gli animali non abbiano un’esperienza cosciente paragonabile a quella umana. E se bastasse solo possedere organi sensoriali e la capacità di movimento per produrre un’esperienza cosciente?

Tour virtuali
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, tornano gli esclusivi tour virtuali di BergamoScienza, che
consentiranno al pubblico di ammirare, stando a casa propria, luoghi solitamente poco accessibili.
Si potrà ad esempio andare a caccia di onde gravitazionali partecipando al tour dentro Virgo, l’interferometro rilevatore europeo di onde gravitazionali, lungo tre chilometri e installato a Cascina, in provincia di Pisa. Un osservatorio in cui centinaia di scienziati collaborano per sondare le pieghe dello spaziotempo e i fenomeni astrofisici ad alta energia.

Laboratori e spettacoli virtuali
BergamoScienza si contraddistingue, da sempre, per il suo rapporto forte con le scuole e il loro coinvolgimento nelle numerosissime attività laboratoriali rivolte a giovani e giovanissimi. Sono 36 i progetti presentati dalle scuole che saranno nel programma di questa edizione, tutti da remoto, per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 18 anni.

Arte e Scienza
BergamoScienza anche quest’anno darà il suo contributo al Meru Art* Science Research Program, il programma di ricerca finalizzato alla realizzazione di interventi site-specific dedicati al rapporto tra arte e scienza. Dopo il successo nel 2018 della prima edizione torna, con il secondo capitolo, il grande progetto espositivo pluriennale della GAMeC, in collaborazione con BergamoScienza, dedicato al tema della materia: Nulla è perduto. Arte e Materia in Trasformazione.



Regione: Lombardia
Luogo: Piazzale degli Alpini, Teatro Sociale, via Bartolomeo Colleoni 4, Centro Congressi, viale Papa Giovanni XXIII
Telefono: 035/215992
Orari di apertura: 10-21
Costo: Ingresso libero su prenotazione
Dove acquistare: 0 - ingresso libero su prenotazione
Sito web: www.bergamoscienza.it
Organizzatore: Associazione BergamoScienza
BergamoScienza. XIX edizione