Mostra BergamoScienza 2025. IN-FORMAZIONE. Dai quanti alla vita. XXIII edizione - Bergamo

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bergamo
Torna la XXIII edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia, che continua a essere un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale.
Il festival chiama a raccolta scienziati, studiosi e divulgatori di fama internazionale, rinnovando un imperdibile appuntamento per gli appassionati di scienza di ogni età.
Nell’anno internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ2025), il festival ha scelto di esplorare il tema IN-FORMAZIONE. Dai quanti alla vita.
Oltre 180 eventi, gratuiti e aperti a tutti, per raccontare l’informazione come codice universale: dal DNA alle leggi della fisica, dai linguaggi della cultura ai sistemi di Intelligenza Artificiale.
Tra i tanti ospiti attesi: sul fronte delle scienze ambientali, lo scrittore e divulgatore scientifico americano di fama mondiale David Quammen, in dialogo con Telmo Pievani parlerà della crescente minaccia delle epidemie causate dalla distruzione degli ecosistemi e dalla crisi climatica, invitandoci a riflettere sul futuro della diversità biologica e a riscoprire una connessione più profonda con la natura.
Dalla terra allo spazio con Paolo Villoresi, professore ordinario di Fisica Sperimentale all'Università di Padova, dove dirige il Padua Quantum Technologies Research Center. Villoresi parlerà di informazione quantistica e del suo impatto sul mondo della comunicazione satellitare e della sicurezza dei dati, un tema ancora più urgente con l’espansione di influenza di aziende come Starlink di Elon Musk.
Spazio all’informatica e alla fisica: Anna Grassellino, fisica e direttrice del Superconducting Quantum Materials and Systems Center (SQMS) presso il prestigioso Fermilab di Chicago, analizzerà il funzionamento dei computer quantistici, una tecnologia rivoluzionaria che promette di cambiare il modo in cui affrontiamo una vasta gamma di problemi, dalla crittografia alla logistica, dalla chimica ai big data.
Sul fronte delle neuroscienze, tra gli ospiti al festival, Joseph LeDoux, tra i più importanti studiosi mondiali di neurobiologia delle emozioni, a lungo direttore del Center for the Neuroscience of Fear and Anxiety di New York, parlerà di una nuova teoria dell’Io e della coscienza, capace di aprire scenari inediti su cosa vuol dire essere umani.
Attesa la presenza di: Nicola Segata, biologo computazionale dell'Università di Trento e uno dei massimi esperti al mondo di microbiota, l’insieme di microrganismi che ci abita e influenza ogni aspetto della nostra fisiologia, dall’efficacia del sistema immunitario alla digestione e persino all’umore; Silvana Condemi, paleoantropologa e direttrice di ricerca del Centre national de la recherche scientifique (CNRS); Chiara Montanari, prima italiana a guidare una spedizione in Antartide, in dialogo con la ricercatrice dell’Università degli studi di Bergamo Elisa Riceputi.
Francesca Serra e Raffaello Palumbo Mosca, studiosi e critici letterari, rifletteranno sugli scritti e le opere di Italo Calvino. Tra gli autori più amati della letteratura italiana del Novecento, in Calvino si fondono il gusto per il racconto e l'amore per la scienza, con risultati inediti e sorprendenti.
Non mancano gli appuntamenti con la scena musicale internazionale grazie alla collaborazione con Contaminazioni Contemporanee, festival internazionale di musica contemporanea giunto alla 19a edizione, ideato e diretto da Alessandro Bettonagli, oggi anche vice-presidente di Fondazione BergamoScienza.
Al centro della missione di divulgazione scientifica di BergamoScienza ci sono i giovani e le scuole.
Quest’anno saranno 95 i laboratori proposti dalle scuole: workshop multidisciplinari che spaziano dall’astrofisica alla biologia, dalla chimica alla fisica, dalla matematica alla logica.
Tra le novità di questa edizione anche il laboratorio ed exhibit interattivo Cervello in Gioco, realizzato da BergamoScienza grazie al finanziamento competitivo di Regione Lombardia per le Olimpiadi della Cultura, il programma ideato per accompagnare Milano-Cortina 2026.
Il laboratorio, che inaugurerà durante la XXIII edizione di BergamoScienza e proseguirà poi in ulteriori tappe a Milano e Sondrio, accompagnerà i visitatori alla scoperta del ruolo sorprendente che il cervello gioca nella performance sportiva.
Il festival chiama a raccolta scienziati, studiosi e divulgatori di fama internazionale, rinnovando un imperdibile appuntamento per gli appassionati di scienza di ogni età.
Nell’anno internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ2025), il festival ha scelto di esplorare il tema IN-FORMAZIONE. Dai quanti alla vita.
Oltre 180 eventi, gratuiti e aperti a tutti, per raccontare l’informazione come codice universale: dal DNA alle leggi della fisica, dai linguaggi della cultura ai sistemi di Intelligenza Artificiale.
Tra i tanti ospiti attesi: sul fronte delle scienze ambientali, lo scrittore e divulgatore scientifico americano di fama mondiale David Quammen, in dialogo con Telmo Pievani parlerà della crescente minaccia delle epidemie causate dalla distruzione degli ecosistemi e dalla crisi climatica, invitandoci a riflettere sul futuro della diversità biologica e a riscoprire una connessione più profonda con la natura.
Dalla terra allo spazio con Paolo Villoresi, professore ordinario di Fisica Sperimentale all'Università di Padova, dove dirige il Padua Quantum Technologies Research Center. Villoresi parlerà di informazione quantistica e del suo impatto sul mondo della comunicazione satellitare e della sicurezza dei dati, un tema ancora più urgente con l’espansione di influenza di aziende come Starlink di Elon Musk.
Spazio all’informatica e alla fisica: Anna Grassellino, fisica e direttrice del Superconducting Quantum Materials and Systems Center (SQMS) presso il prestigioso Fermilab di Chicago, analizzerà il funzionamento dei computer quantistici, una tecnologia rivoluzionaria che promette di cambiare il modo in cui affrontiamo una vasta gamma di problemi, dalla crittografia alla logistica, dalla chimica ai big data.
Sul fronte delle neuroscienze, tra gli ospiti al festival, Joseph LeDoux, tra i più importanti studiosi mondiali di neurobiologia delle emozioni, a lungo direttore del Center for the Neuroscience of Fear and Anxiety di New York, parlerà di una nuova teoria dell’Io e della coscienza, capace di aprire scenari inediti su cosa vuol dire essere umani.
Attesa la presenza di: Nicola Segata, biologo computazionale dell'Università di Trento e uno dei massimi esperti al mondo di microbiota, l’insieme di microrganismi che ci abita e influenza ogni aspetto della nostra fisiologia, dall’efficacia del sistema immunitario alla digestione e persino all’umore; Silvana Condemi, paleoantropologa e direttrice di ricerca del Centre national de la recherche scientifique (CNRS); Chiara Montanari, prima italiana a guidare una spedizione in Antartide, in dialogo con la ricercatrice dell’Università degli studi di Bergamo Elisa Riceputi.
Francesca Serra e Raffaello Palumbo Mosca, studiosi e critici letterari, rifletteranno sugli scritti e le opere di Italo Calvino. Tra gli autori più amati della letteratura italiana del Novecento, in Calvino si fondono il gusto per il racconto e l'amore per la scienza, con risultati inediti e sorprendenti.
Non mancano gli appuntamenti con la scena musicale internazionale grazie alla collaborazione con Contaminazioni Contemporanee, festival internazionale di musica contemporanea giunto alla 19a edizione, ideato e diretto da Alessandro Bettonagli, oggi anche vice-presidente di Fondazione BergamoScienza.
Al centro della missione di divulgazione scientifica di BergamoScienza ci sono i giovani e le scuole.
Quest’anno saranno 95 i laboratori proposti dalle scuole: workshop multidisciplinari che spaziano dall’astrofisica alla biologia, dalla chimica alla fisica, dalla matematica alla logica.
Tra le novità di questa edizione anche il laboratorio ed exhibit interattivo Cervello in Gioco, realizzato da BergamoScienza grazie al finanziamento competitivo di Regione Lombardia per le Olimpiadi della Cultura, il programma ideato per accompagnare Milano-Cortina 2026.
Il laboratorio, che inaugurerà durante la XXIII edizione di BergamoScienza e proseguirà poi in ulteriori tappe a Milano e Sondrio, accompagnerà i visitatori alla scoperta del ruolo sorprendente che il cervello gioca nella performance sportiva.
Regione: Lombardia
Luogo: Fondazione BergamoScienza, viale Papa Giovanni XXIII, 57
Telefono: 035/215992
Orari di apertura: 10-21
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.bergamoscienza.it/it/festival-corrente/xxiii-edizione-bergamoscienza-2025
Organizzatore: Fondazione BergamoScienza
