Mostra Beato Angelico - Firenze

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 02/10/2025 Aggiornato il 02/10/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Firenze
La Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano la straordinaria mostra dedicata a Beato Angelico, l’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi.

L'esposizione celebra un padre del Rinascimento in un percorso tra le due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco, antico convento domenicano.

La mostra affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia.

Celebre per un linguaggio che, partendo dall’eredità tardogotica, utilizza i principi della nascente arte rinascimentale, Beato Angelico (Guido di Piero, poi Fra Giovanni da Fiesole; Vicchio di Mugello, 1395 circa – Roma, 1455) ha creato dipinti famosi per la maestria nella prospettiva, nell’uso della luce e nel rapporto tra figure e spazio.

La mostra offre una occasione unica per esplorare la visione artistica del frate pittore in relazione a un profondo senso religioso, fondato su una meditazione del sacro in connessione con l’umano.

L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature provenienti da prestigiosi musei.

Frutto di oltre quattro anni di preparazione, il progetto ha reso possibile un’operazione di eccezionale valore scientifico e importanza culturale, grazie anche a un’articolata campagna di restauri e alla possibilità di riunificare pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni.

La mostra è a cura di Carl Brandon Strehlke, Curatore emerito del Philadelphia Museum of Art, con – per il Museo di San Marco – Angelo Tartuferi, già Direttore del Museo di San Marco, e Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali Toscana.

Regione: Toscana
Luogo: Museo di San Marco, piazza San Marco e Palazzo Strozzi, piazza degli Strozzi
Telefono: 055/2846155; 055/294883
Orari di apertura: Museo di San Marco 8,30-13,50 tutti i giorni; Palazzo Strozzi 10-20 tutti i giorni; giovedì fino alle 23
Costo: Museo di San Marco 11 euro; ridotto 8 euro; Palazzo Strozzi 15 euro; ridotto 10 euro
Dove acquistare: https://palazzostrozzi.vivaticket.it/
Sito web: www.palazzostrozzi.org/
Organizzatore: Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco