Mostra Arturo Martini e il monumento per il Palazzo di Giustizia a Milano - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Villa Necchi Campiglio a Milano ospita una bella mostra dedicata a Arturo Martini (Treviso, 1889 - Milano, 1947), uno dei massimi scultori italiani, capace di ritrovare la pienezza vitale delle forme espressive arcaiche e classiche al di fuori di ogni fattura accademica e forte di una costante passione e commozione umana. Il percorso inedito della mostra, ideato da Amedeo Porro, Paolo Baldacci e Nico Stringa, ruota attorno all'opera più rappresentativa di Martini conservata a Milano, il monumentale altorilievo della Giustizia Corporativa, realizzato nel 1937 per l'atrio al primo piano del Palazzo di Giustizia, progettato da Marcello Piacentini. La "Giustizia Corporativa" è un racconto sulla vita e le attività dell'uomo, che appaiono tutte sottoposte al giudizio della Legge, a cui richiama la Giustizia, qui seduta sull'albero del Bene e del Male, con il volto sereno e quasi impassibile, sollecito e attento, che tiene in mano la bilancia e la spada. Intorno si sviluppano alcuni gruppi di figure e immagini: le Ambizioni (Amore, Arte e Bellezza), con accanto la Vanità; gli Eroi ai quali si contrappone la Viltà; la Famiglia, la Dottrina, rappresentata dagli Intellettuali, e le Opere assistenziali. In esposizione si trovano il bozzetto originale in gesso, due grandi altorilievi in gesso a grandezza naturale serviti come modelli per il gruppo degli "Intellettuali" e della "Famiglia" e un bozzetto in bronzo del gruppo delle "Famiglia". Accanto a questi lavori, si ammirano le sculture del maestro della Collezione Gian Ferrari in esposizione permanente a Villa Necchi, che sono: "Busto di fanciulla" (1921), "L'Ospitalità" (1931), "Gli Amanti" (1920), "L'Amante morta" (1921), "Il Dormiente" (1921). Collaterale alla mostra viene proposto un itinerario martiniano attraverso la città per approfondire le opere del maestro: all'Arengario, al Museo del Novecento, all'Ospedale Maggiore.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14
Telefono: Sito: www.mostramartini.it
Orari di apertura: 10-18 da mercoledì a domenica
Costo: 12 euro; ridotto 4 euro; ingresso libero per gli iscritti al FAI
