Mostra Armonie visive, il canto silenzioso degli strumenti ad arco - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese presenta un evento che intreccia musica, pittura e scultura in un originale progetto multisensoriale.
Nella suggestiva Sala del Ninfeo al piano terra, saranno esposte per la prima volta, in un percorso inedito, opere ispirate alla forza evocativa degli strumenti ad arco.
Giorgio Laveri, scultore di fama internazionale, noto per la sua ricerca sulla materia e per la capacità di reiventare l’ordinario in chiave pop e monumentale, presenta una scultura in ceramica composta da 12-15 pezzi che è un’elaborazione poetica dell’archetto, simbolo di eleganza e precisione e cuore pulsante della vibrazione musicale.
La pittrice Mitzi Simonetti propone una serie di tele che catturano l’essenza visiva degli strumenti ad arco traducendo l’energia sonora in immagini evocative, dove le forme sinuose degli strumenti si trasformano in immagini cromatiche sospese tra figurazione e astrazione.
Parte integrante dell’intera esperienza sono le musiche originali del maestro Leonardo De Amicis, un’inedita composizione per archi che accompagna il pubblico lungo tutto il percorso espositivo.
L'esposizione intende essere un inno alla bellezza, un’esperienza capace di superare le barriere culturali e intellettuali che invita a ritrovare la purezza espressiva delle arti, restituendo spazio all’ascolto interiore e alla contemplazione.
Nella suggestiva Sala del Ninfeo al piano terra, saranno esposte per la prima volta, in un percorso inedito, opere ispirate alla forza evocativa degli strumenti ad arco.
Giorgio Laveri, scultore di fama internazionale, noto per la sua ricerca sulla materia e per la capacità di reiventare l’ordinario in chiave pop e monumentale, presenta una scultura in ceramica composta da 12-15 pezzi che è un’elaborazione poetica dell’archetto, simbolo di eleganza e precisione e cuore pulsante della vibrazione musicale.
La pittrice Mitzi Simonetti propone una serie di tele che catturano l’essenza visiva degli strumenti ad arco traducendo l’energia sonora in immagini evocative, dove le forme sinuose degli strumenti si trasformano in immagini cromatiche sospese tra figurazione e astrazione.
Parte integrante dell’intera esperienza sono le musiche originali del maestro Leonardo De Amicis, un’inedita composizione per archi che accompagna il pubblico lungo tutto il percorso espositivo.
L'esposizione intende essere un inno alla bellezza, un’esperienza capace di superare le barriere culturali e intellettuali che invita a ritrovare la purezza espressiva delle arti, restituendo spazio all’ascolto interiore e alla contemplazione.
Regione: Lazio
Luogo: Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, via Fiorello La Guardia 6 e viale dell’Aranciera 4
Telefono: 06/0608
Orari di apertura: 10-16 da martedì a venerdì; 10-19 sabato e domenica. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.museiincomuneroma.it; www.museocarlobilotti.it
Organizzatore: Fondazione Creativi Italiani