Mostra Antonio Ligabue - Genova

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 26/02/2018 Aggiornato il 26/02/2018

L'antologica ripercorre la vita e l'esperienza artistica di Antonio Ligabue (Zurigo, 1899 - Gualtieri, 1965), uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano. Con 80 opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni, il percorso espositivo si snoda tra i due poli principali entro i quali si sviluppa l'universo creativo di Ligabue: gli animali, selvaggi e domestici, e i ritratti di sé. L'artista rappresenta sia animali domestici, colti in un’atmosfera agreste, inseriti in paesaggi in cui giustappone le terre piatte della Bassa reggiana, dove visse dal 1919 alla morte nel 1965, e i castelli, le chiese, le guglie e le case con le bandiere al vento sui tetti ripidi della Svizzera, sia gli animali della foresta e del bosco, tigri, leoni, leopardi, gorilla, volpi, aquile, di cui conosceva molto bene l’anatomia, spesso colti nel momento in cui stanno per piombare sulla preda, con un’esasperazione di stampo espressionista, sia nella forma sia nel colore. Negli autoritratti, che costituiscono un filone di altissima poesia, il pittore si colloca in primo piano, quasi a occupare tutto lo spazio della scena, sullo sfondo di un paesaggio che pare quasi sempre un dettaglio del tutto ininfluente. Il suo volto esprime dolore, fatica, sgomento, male di vivere. La mostra, curata da Sandro Parmiggiani e Sergio Negri, è prodotta e organizzata da ViDi con la Fondazione Antonio Ligabue di Gualtieri (RE) in collaborazione con Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Per tutta la durata della rassegna, è in programma una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Genova
Regione: Liguria
Luogo: Palazzo Ducale, Loggia degli Abati, piazza Giacomo Matteotti 9
Telefono: 010/8171600
Orari di apertura: 10-19. Lunedì chiuso
Costo: 11 euro; ridotto 9 euro
Antonio Ligabue