Mostra Andy Warhol. Pop Art & Textiles - Biella

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 22/11/2025 Aggiornato il 22/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Biella
La mostra dedicata a Andy Warhol si articola in due sedi.
A Palazzo Gromo Losa, dove sono presentate alcune delle sue più celebri serigrafie, insieme a fotografie, manifesti, art cover e altri materiali, restituendo il ritratto di un artista capace di reinventare il concetto stesso di immagine.
E a Palazzo Ferrero, dove prende forma la sezione The Textiles dedicata al Warhol pre-Pop e al suo lavoro di designer per la moda americana.

A Palazzo Ferrero si può ammirare una preziosa selezione di circa cinquanta tessuti, abiti e disegni originali di Andy Warhol, a cura di Geoff Rayner e Richard Chamberlain, direttamente dal Fashion & Textile Museum di Londra.

Un corpus raro e sorprendente, che rivela il talento del giovane illustratore e designer prima che diventasse un'icona assoluta della Pop Art, e che documenta il suo straordinario periodo pre-Pop: gli anni in cui la moda, la grafica e la pubblicità furono il suo primo laboratorio creativo.

La sezione offre uno sguardo inedito sul Warhol designer, rivelando le radici grafiche della sua estetica e la nascita del suo universo visivo.
Una sezione che, a Biella – Città Creativa UNESCO, trova un terreno simbolico d’elezione: qui, nel cuore del distretto tessile italiano, dove ancora oggi sopravvive una filiera produttiva completa, il tessuto è cultura materiale e memoria viva.

La mostra dialoga con questa identità profonda, con il saper fare artigiano e con gli archivi d’impresa che raccontano storie di innovazione e continuità. In questo contesto, il tessuto non è solo materia ma linguaggio: la prima trama di una rivoluzione che avrebbe reso la cultura pop un’arte globale e d’avanguardia.

Le sale di Palazzo Gromo Losa accolgono un viaggio dentro l’universo visivo di Andy Warhol.
Circa centocinquanta opere, provenienti da collezioni private raccontano la parabola creativa e umana di uno degli artisti più rivoluzionari del Novecento, capace come nessun altro di trasformare la cultura di massa in linguaggio estetico.

Serigrafie, fotografie, polaroid, copertine di vinili, riviste, ceramiche e materiali pubblicitari compongono un mosaico in cui l’arte si confonde con il quotidiano, la ripetizione diventa icona e la merce si fa mito.

Il percorso espositivo, curato da Alberto Rossetti e Vincenzo Sanfo, si apre con la sezione dedicata alle copertine dei vinili, primo laboratorio di sperimentazione grafica per il giovane Warhol, che tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta collabora con le principali case discografiche americane.

Segue la sezione dedicata alla rivista “Interview”, fondata e diretta da Warhol tra il 1969 e il 1984. Nelle copertine ideate dall’artista sfilano i volti di Annie Lennox, Salvador Dalí, Jack Nicholson, Dustin Hoffman e Marilyn Monroe: una galleria di celebrità che riflette il sogno americano e la fascinazione per la fama.

Di grande fascino anche la serie di ventiquattro formelle in ceramica Rosenthal, realizzate nel 1987 e firmate dall’artista.

Il cuore della mostra è quindi occupato dalle serigrafie, tra cui le iconiche “Campbell’s Soup”, i “Flowers”, “Mao” e infine ben 10 “Marilyn” realizzate nella celebre edizione “Sunday B. Morning”, testimoniano l’idea di un’arte seriale, democratica e replicabile, in cui la ripetizione non annulla ma moltiplica il valore dell’immagine.

Infine, una sala speciale, intitolata “Andy Warhol e l’Italia”, ospita due serigrafie della serie “Vesuvius” (1985) provenienti dalle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, accanto al ritratto di Joan Collins.
Le opere celebrano il legame profondo dell’artista con il nostro Paese, dove, dagli anni Settanta, Warhol trovò ispirazione e riconoscimento.
Regione: Piemonte
Luogo: Palazzo Gromo Losa, corso del Piazzo 22; Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 29
Telefono: 015/0991868
Orari di apertura: 15-19 mercoledì e giovedì; 10-19 venerdì, sabato e domenica
Costo: 13 euro; ridotto 10 euro, biglietto unico d’ingresso per le due sedi espositive
Dove acquistare: www.palazzogromolosa.it
Sito web: www.palazzogromolosa.it/
Organizzatore: Palazzo Gromo Losa Srl, società strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Creation in collaborazione con il Fashion and Textile Museum di Londra