Mostra Andro Eradze. Bones of Tomorrow - Firenze

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 13/11/2025 Aggiornato il 13/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Firenze
Il Project Space di Palazzo Strozzi e l’ex-Teatro dell’Oriuolo, sede di IED Firenze presentano la prima personale istituzionale in Italia dell’artista georgiano Andro Eradze (Tbilisi, Georgia, 1993).
Il progetto riunisce una selezione di video, fotografie e installazioni concepite appositamente per le due sedi.

La mostra invita a esplorare l’immaginario visivo di Eradze in cui il tempo scorre in più direzioni, il rapporto tra causa ed effetto scompare e le immagini si caricano di un carattere enigmatico.

La ricerca artistica di Andro Eradze è segnata dalla coesistenza di forze in opposizione e dalla esplorazione delle aree di confine in cui si incontrano il naturale e l’artificiale, il domestico e il selvaggio, l’umano e l’animale.
I suoi lavori si collocano in una zona liminale in cui le contrapposizioni non si annullano, ma restano aperte, generando un senso costante di attesa e ambiguità.

Il titolo del progetto Bones of Tomorrow (ossa del domani) richiama la presenza di ciò che non è ancora visibile, di qualcosa che sta prendendo forma.
Le “ossa” rappresentano ciò che rimane nel tempo: tracce materiali e memorie che sopravvivono alla vita. Unite a “Tomorrow”, suggeriscono che il futuro non nasce dal nulla, ma si costruisce a partire da ciò che resta, dai frammenti e dalle eredità che ci accompagnano.

La mostra esplora proprio questa tensione tra permanenza e trasformazione, in cui l’assenza diventa parte integrante della presenza e i resti si intrecciano con ciò che deve ancora accadere.
Frutti in decomposizione, recinzioni acuminate, fiori e animali in fiamme raccontano una realtà inafferrabile, in costante mutamento, dove diversi piani temporali si sovrappongono e ogni forma di vita si trasforma in un’altra.

La mostra è curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, insieme a Daria Filardo, coordinatrice dipartimento Arte di IED Firenze, con il supporto della classe del Master in Curatorial Practice 2024-2025 (Chiara Bertaiola, Naveen Bosco, Sophia Mary Katherine Cooper, Bianca Rafaelle Manlangit, Maria Cristina Martinelli Carraresi, Ekaterina Ozerova, Grace Anastasia Smith, Caterina Varenna).

Regione: Toscana
Luogo: Project Space, Palazzo Strozzi, piazza Strozzi; Ex-Teatro dell’Oriuolo, IED Firenze, via dell’Oriuolo 31
Telefono: 055/2645155 Palazzo Strozzi
Orari di apertura: Project Space, Palazzo Strozzi 10-20 tutti i giorni; giovedì fino ore 23; Ex-Teatro dell’Oriuolo, IED Firenze 9-18 da lunedì a sabato
Costo: Ingresso libero in entrambe le sedi
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.palazzostrozzi.org
Organizzatore: Fondazione Palazzo Strozzi e IED Firenze