Mostra André Kertész. Un grande maestro della fotografia del Novecento - Genova

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 20/02/2018

Grande retrospettiva dedicata a uno dei maggiori fotografi del XX secolo André Kertész (Budapest, 1894-New York, 1985) che presenta 180 immagini divise in tre sezioni, raccontando il percorso artistico del maestro ungherese. La mostra, curata da Denis Curti, segue le diverse tappe della vita di Kertész, da quando finita la guerra si trasferisce a Parigi nel 1925, dove conosce artisti e intellettuali del momento come Mondrian, Picasso, Chagall che hanno influenzato e ispirato il suo lavoro. Nel 1926 conosce Brassai e nel 1928 inizia a lavorare insieme a Henri Cartier-Bresson. Nel 1936 si trasferisce a New York con la moglie Elisabeth e lavora come freelance collaborando per molte riviste, tra cui Vogue e Harper's Bazaar. Considerato da Cartier-Bresson il padre della fotografia contemporanea, Kertész ha dimostrato come qualsiasi aspetto del mondo, dal più banale al più importante, meriti di essere fotografato. Non era interessato alla cronaca o agli eventi mondani, quanto alla possibilità di mostrare la felicità silenziosa dell'intimità quotidiana, mantenendo una linea poetica. Le sue immagini prediligono gli attimi, le emozioni, evocano ricordi, esprimono un tratto poetico, come l'immagine che riprende il profilo dei comignoli sullo sfondo del cielo. La mostra è organizzata dal Jeu de Paume di Parigi, in collaborazione con la Mediathèque de l'Architecture et du Patrimoine, Ministère de la Culture et de la Communication - France, con diChroma photography e con la partecipazione di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Genova
Regione: Liguria
Luogo: Palazzo Ducale, Sottoporticato, piazza Giacomo Matteotti 9
Telefono: 010/8171600
Orari di apertura: 9-18
Costo: Ingresso libero
André Kertész. Un grande maestro della fotografia del Novecento