Mostra Andloviz, Biancini, Campi: l’ABC della Società Ceramica Italiana - Casalzuigno

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 14/08/2025 Aggiornato il 14/08/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Casalzuigno (Varese)
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dedica all’arte della ceramica due importanti appuntamenti:
il primo a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, dove inaugura l’esposizione “Andloviz, Biancini, Campi: l’ABC della Società Ceramica Italiana”.

Il secondo nell’ultimo fine settimana dell’esposizione - sabato 4 e domenica 5 ottobre - per presentare “Ceramica”, il primo grande evento che la Villa “di delizia”, a pochi passi dal Lago Maggiore, dedica interamente all’arte della ceramica tra una mostra mercato, dimostrazioni, laboratori e visite guidate speciali.

Due appuntamenti che rappresentano un vero e proprio omaggio alle collezioni ceramiche della Villa, espressione della quotidianità e del gusto degli storici proprietari e, al tempo stesso, alla grande tradizione manifatturiera del suo territorio.
Un’occasione per valorizzare l’eredità di un’importante eccellenza culturale e avvicinare le nuove generazioni all’arte della ceramica.

Villa Della Porta Bozzolo conserva un piccolo ma prezioso patrimonio ceramico, composto da una collezione di veilleuse, un gruppo di vasi da farmacia e un servizio da tavola prodotto da una delle realtà manifatturiere più significative del territorio: la Società Ceramica Italiana (SCI), fondata a Laveno nel 1856, a pochi km da Casalzuigno.

Nata per la produzione di terraglie su larga scala, la manifattura lavenese è ricordata ancora oggi per la sua stagione aurea, tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento, grazie alla collaborazione di architetti e artisti che la porteranno a competere con la Richard Ginori diretta da Gio Ponti per il primato dell’arte ceramica in Italia.

L'esposizione, diffusa tra le sale della Villa, riunisce per la prima volta alcuni oggetti progettati dai suoi tre protagonisti: Guido Andloviz, Angelo Biancini, Antonia Campi, capaci di trasformare semplici oggetti d’uso in vere e proprie opere di design.

Per l’occasione, servizi da tavola, tè, caffè, candelabri, vasi e sculture, provenienti da prestigiose collezioni private, trovano posto su piani d’appoggio e arredi, in dialogo con ambienti e atmosfere della Villa.
Un omaggio è dedicato a Marco Costantini, storico incisore della SCI e fondatore della Bottega Costantini.

Nell’ultimo fine settimana della mostra - sabato 4 e domenica 5 ottobre – la Villa ospiterà per la prima volta “Ceramica”: una mostra mercato con dimostrazioni, laboratori e visite guidate speciali che coinvolgerà una selezione di artigiani, artisti e collezionisti con una proposta di creazioni di artigianato contemporaneo e pezzi di antiquariato tra sculture, complementi d’arredo e oggetti d’uso quotidiano.

Si terranno dimostrazioni di tecniche e lavorazioni della ceramica in sessioni di tornio, rifinitura e smaltatura; laboratori tematici per adulti e bambini di modellazione, decorazione e pittura su ceramica.

La collezione, frutto di quaranta anni di ricerche a partire dagli anni Settanta, è composta da 208 pezzi che coprono un arco temporale di circa due secoli, a partire dal primo Ottocento.
Regione: Lombardia
Luogo: Villa Della Porta Bozzolo, viale Camillo Bozzolo 5
Telefono: 0332/624136
Orari di apertura: 10-18
Costo: 12 euro; ridotto 5 euro
Dove acquistare: www.fondoambiente.it
Sito web: www.fondoambiente.it
Organizzatore: FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con l’Associazione culturale “Amici del MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico” di Laveno Mombello