Mostra ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL - Venezia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 09/05/2025 Aggiornato il 09/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Venezia
Palazzo Cavanis a Venezia ospita la mostra curata dall'architetto Filippo Bricolo in concomitanza con la Biennale di Architettura 2025.

In esposizione un inventario dei progetti che documentano l’orizzonte architettonico che si è sviluppato in Alto Adige tra il 2018 e il 2024. La mostra racconta la recente storia architettonica della regione e riflette le continue trasformazioni del paesaggio urbano.

La selezione dei progetti è stata curata da una giuria internazionale composta dal curatore Filippo Bricolo (Italia), architetto (Bricolo Falsarella Architetti) e docente al Politecnico di Milano, affiancato da Annette Spiro (Svizzera), architetta (Spiro + Gantenbein Architekten ETH/SIA AG) e professoressa ordinaria di architettura e costruzione al Politecnico federale di Zurigo (ETH) e da Elisa Valero Ramos (Spagna), architetta e professoressa di architettura presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura dell'Università di Granada.

Tra le oltre 240 proposte pervenute e dopo numerose visite il loco da parte dei tre membri della giuria, in mostra sono esposti 28 progetti principali e 28 menzioni speciali, che trovano spazio in mostra e in catalogo in modo più ridotto.

I criteri di selezione della giuria sono affini al tema della Biennale di Architettura di quest'anno, Intelligens. Natural. Artificial. Collective, scelto dal curatore Carlo Ratti.
Da un lato, l'esposizione affronta la questione centrale formulata da Filippo Bricolo, ovvero se esista un'architettura altoatesina e quali siano le sue caratteristiche distintive; dall'altro si occupa dei temi guida della Biennale.

Al centro ci sono progetti che si distinguono per una pianificazione sostenibile, il recupero attento dei centri urbani e un utilizzo delle risorse, del paesaggio e dei materiali il più possibile accorto – aspetti che caratterizzano il cambiamento culturale nel settore architettonico della regione e che vengono approfonditi in modo particolare nei progetti principali.

Nell'ambito della mostra, nel cortile interno di Palazzo Cavanis, è previsto un programma di talk, workshop ed eventi serali, tra cui incontri con le architette e gli architetti degli studi coinvolti, con interessanti approfondimenti.

Didascalia della foto sotto:
Pedevilla Architects, ciAsa Aqua Bad Cortina, 2020, San Vigilio di Marebbe. Foto: Gustav Willeit.
Regione: Veneto
Luogo: Palazzo Cavanis, Fondamenta Zattere 920
Telefono: 0473/212643
Orari di apertura: 11-18. Lunedì chiuso
Costo: 5 euro
Dove acquistare: https://alps-architecture-southtyrol.com/tickets/
Sito web: www.alps-architecture-southtyrol.com; www.kunstmeranoarte.org
Organizzatore: Kunst Meran Merano Arte, insieme alla Fondazione Architettura Alto Adige e al Südtiroler Künstlerbund
Venezia, Mostra ALPS