Mostra Alla corte del Re di Francia (1505-1535). Alberto Pio e gli artisti di Carpi nei cantieri del Rinascimento francese - Carpi

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Una mostra che racconta lo stretto rapporto, non solo politico, che agli inizi del Cinquecento si era instaurato tra Alberto Pio, signore di Carpi e i re francesi Luigi XII e Francesco I. Documenti e lettere ricostruiscono la storia intercorsa tra le due corti e una serie di quaranta tra dipinti, disegni, sculture, boiserie testimoniano gli apporti culturali e artistici che maestranze cortigiane e artisti come Riccardo da Carpi, Francesco Donella e i Cibelli hanno saputo portare ai cantieri della cattedrale fortezza di Albi e dei castelli di Fontainebleau e Gaillon e allo sviluppo del Rinascimento francese. La rassegna, ideata e prodotta dal Comune di Carpi – Musei di Palazzo dei Pio, si svolge su un unico binario di andata e ritorno tra l’Emilia Romagna e la Francia; si tratta di un viaggio che conduce a scambi reciproci di modelli e forme, dalla Francia a Carpi e da Carpi alla Francia, lungo un intero trentennio, che inizia nel 1505 con la prima missione diplomatica di Alberto Pio, come ambasciatore del duca di Mantova, e che si conclude con l’esilio francese del Pio dopo il 1527 e la sua morte nel gennaio del 1531 a Parigi, nella casa di rue Saint-Antoine.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Carpi (Modena)
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Telefono: 059/649955
Orari di apertura: 10-13; giovedì, sabato, domenica e festivi anche 15-19. Lunedì chiuso
Costo: 5 euro; ridotto 3 euro