Mostra ALKEMIA – Martirio e Rinascita | Michelangelo Galliani - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
In occasione dell'Anno del Giubileo, la Galleria Cris Contini Contemporary presenta una personale dell'artista Michelangelo Galliani (Montecchio Emilia, 1975), ospitata dalla Biblioteca Casanatense di Roma.
L'esposizione offre al pubblico un viaggio emozionale e intellettuale attraverso il concetto di alchimia, martirio e rinascita.
La mostra si presenta con un allestimento suggestivo e ricco di simbolismo, in cui Galliani esplora il processo di trasformazione alchemica e spirituale, espressione del continuo cambiamento che caratterizza la materia e l’essere umano.
L’esposizione si sviluppa lungo 18 teche di legno e cristallo presenti nel Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense.
Le teche accostano libri e stampe– provenienti dai fondi della Biblioteca – a sculture coeve e contemporanee che illustrano le due tappe chiave del percorso alchemico: la nigredo e l’albedo, ovvero la decomposizione della materia e la purificazione.
Le teche sono disposte in sequenza narrativa, così che il visitatore possa cogliere, passo dopo passo, la trasformazione simbolica dalla dissoluzione all’illuminazione.
Cuore dell’allestimento è una grande installazione centrale che raffigura San Sebastiano sdraiato su un lenzuolo di piombo srotolato, con dei giavellotti dorati conficcati nel corpo.
Il suo martirio è per l’artista un atto di creazione e purificazione, in cui morte e rinascita sono parte indissolubili di ogni processo di cambiamento.
Michelangelo Galliani sottolinea che in Alkemica non si tratta solo di un processo fisico, ma anche di un'analisi spirituale "la materia, come il corpo e l'anima, subisce una continua evoluzione, una continua lotta tra morte e rinascita.
Ogni opera è una riflessione su come il sacrificio, il dolore e la trasformazione siano essenziali per raggiungere la luce e l'illuminazione".
La mostra è curata da Lorenzo Fiorucci e coordinata da Sandra Sanson con l’intervento di Pasquale Lettieri, con testi di Giovanni Gazzaneo e Stefano Zuffi.
L'esposizione offre al pubblico un viaggio emozionale e intellettuale attraverso il concetto di alchimia, martirio e rinascita.
La mostra si presenta con un allestimento suggestivo e ricco di simbolismo, in cui Galliani esplora il processo di trasformazione alchemica e spirituale, espressione del continuo cambiamento che caratterizza la materia e l’essere umano.
L’esposizione si sviluppa lungo 18 teche di legno e cristallo presenti nel Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense.
Le teche accostano libri e stampe– provenienti dai fondi della Biblioteca – a sculture coeve e contemporanee che illustrano le due tappe chiave del percorso alchemico: la nigredo e l’albedo, ovvero la decomposizione della materia e la purificazione.
Le teche sono disposte in sequenza narrativa, così che il visitatore possa cogliere, passo dopo passo, la trasformazione simbolica dalla dissoluzione all’illuminazione.
Cuore dell’allestimento è una grande installazione centrale che raffigura San Sebastiano sdraiato su un lenzuolo di piombo srotolato, con dei giavellotti dorati conficcati nel corpo.
Il suo martirio è per l’artista un atto di creazione e purificazione, in cui morte e rinascita sono parte indissolubili di ogni processo di cambiamento.
Michelangelo Galliani sottolinea che in Alkemica non si tratta solo di un processo fisico, ma anche di un'analisi spirituale "la materia, come il corpo e l'anima, subisce una continua evoluzione, una continua lotta tra morte e rinascita.
Ogni opera è una riflessione su come il sacrificio, il dolore e la trasformazione siano essenziali per raggiungere la luce e l'illuminazione".
La mostra è curata da Lorenzo Fiorucci e coordinata da Sandra Sanson con l’intervento di Pasquale Lettieri, con testi di Giovanni Gazzaneo e Stefano Zuffi.
Regione: Lazio
Luogo: Biblioteca Casanatense, via S. Ignazio 52
Telefono: 06/68807466
Orari di apertura: 9-19. Domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.casanatense.cultura.gov.it
Organizzatore: Galleria Cris Contini Contemporary