Mostra Alice Padovani, Laura Renna. Tessere - Ravenna

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 10/09/2025 Aggiornato il 10/09/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Ravenna
La Fondazione Sabe per l’arte presenta la mostra Tessere, che pone in dialogo il lavoro di Alice Padovani (Modena, 1979) e Laura Renna (Brindisi, 1971), artiste entrambe attive a Modena che in modi differenti reinventano la tecnica del mosaico.

La parola scelta per legittimare questo confronto è “tessere”, da intendersi in una doppia accezione: gli elementi costitutivi del mosaico e l’atto di intrecciare i fili.
Sono i due fattori che caratterizzano le pratiche delle rispettive artiste, volte ad accostare, nel primo caso, e a ordire, nel secondo.

Frammenti di oggetti comuni, insetti, materiale organico, diventano infatti, nella ricerca di Alice Padovani, le tessere di un mosaico astratto e variegato che raggiunge talvolta esiti scultorei e installativi.
Filati di lana rigenerata, lana d’acciaio, cashmere e altri materiali si intrecciano invece nelle opere di Laura Renna per dare vita a bulbi, rizomi e acrocori capaci di adattarsi a ogni ambiente e di aderire a qualsiasi superficie.

Entrambe le artiste riflettono sul rapporto con lo spazio secondo criteri di espansione e concentrazione, di unione e divisione al contempo.
Più in generale, la mostra intende valorizzare inoltre la creatività femminile attraverso il coinvolgimento di artiste attive da anni nella regione Emilia-Romagna.

La mostra è a cura di Pasquale Fameli.

Il progetto espositivo è realizzato nell'ambito di Ravenna Mosaico – IX Biennale di Mosaico Contemporaneo con il patrocinio del Comune di Ravenna  con il patrocinio del Comune di Ravenna e del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna - Campus di Ravenna e in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Ravenna.

Regione: Emilia Romagna
Luogo: Fondazione Sabe per l’arte, via Giovanni Pascoli 31
Telefono: 349/1250956
Orari di apertura: 16-19 giovedì, venerdì, sabato e domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.sabeperlarte.org
Organizzatore: Fondazione Sabe per l’arte