Mostra Alda Merini e Alberto Casiraghy. Storia di un’amicizia - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Dal al
Milano (MI)
Regione: Lombardia
Luogo: Casa Museo Boschi Di Stefano, via Giorgio Jan 15
Telefono: 02/88463736
Orari di apertura: 10-18. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: 0 - ingresso libero
Sito web: http://www.fondazioneboschidistefano.it
Organizzatore: Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e Casa Museo Boschi Di Stefano
Note:
Accolta al piano nobile della Casa Museo Boschi Di Stefano, la mostra si inserisce nel contesto delle celebrazioni della poetessa milanese Alda Merini a dieci anni dalla sua scomparsa il 1° novembre 2009.
L'esposizione è dedicata al sodalizio intellettuale e umano tra Alda Merini e il tipografo-poeta-artista-editore brianzolo Alberto Casiraghy, un'amicizia che ha prodotto il sorprendente numero di 1.189 volumetti, di cui ne sono esposti oltre un centinaio.
Del legame tra i due artisti resta grande testimonianza in quei librini editi in poche preziose copie, tra le 15 e le 33 ciascuno, confluiti nel catalogo Pulcinoelefante, a cui hanno entrambi contribuito producendone in media più di uno alla settimana, Merini scrivendo aforismi o brevi poesie, Casiraghy stampando e spesso realizzando appositamente un'opera grafica.
Il vasto materiale di partenza, per la prima volta esaminato nella sua interezza, è stato selezionato e integrato con documenti, fotografie e cimeli messi a disposizione dallo stesso Casiraghy, per realizzare una mostra significativa nelle dimensioni e intensa nel contenuto.
L'esposizione si sviluppa in sei sezioni: Poesie, Aforismi, Alda e Alberto, Il mondo di Alda, Amici artisti, Cimeli, che rivelano l'importanza della produzione letteraria della Merini, così come quella dell'empatico editore che l'ha saputa capire e sostenere, oltre che affiancare con soluzioni grafiche sempre creative e una produzione editoriale che non ha eguali per ampiezza nell'intera vicenda letteraria nazionale.
La mostra, ideata e curata da Andrea Tomasetig, è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Casa Museo Boschi Di Stefano, in collaborazione con il Municipio 3, la Fondazione Boschi Di Stefano, il Teatro Elfo Puccini, ed è visitabile grazie alla presenza dei volontari del Touring Club Italiano.
Accolta al piano nobile della Casa Museo Boschi Di Stefano, la mostra si inserisce nel contesto delle celebrazioni della poetessa milanese Alda Merini a dieci anni dalla sua scomparsa il 1° novembre 2009.
L'esposizione è dedicata al sodalizio intellettuale e umano tra Alda Merini e il tipografo-poeta-artista-editore brianzolo Alberto Casiraghy, un'amicizia che ha prodotto il sorprendente numero di 1.189 volumetti, di cui ne sono esposti oltre un centinaio.
Del legame tra i due artisti resta grande testimonianza in quei librini editi in poche preziose copie, tra le 15 e le 33 ciascuno, confluiti nel catalogo Pulcinoelefante, a cui hanno entrambi contribuito producendone in media più di uno alla settimana, Merini scrivendo aforismi o brevi poesie, Casiraghy stampando e spesso realizzando appositamente un'opera grafica.
Il vasto materiale di partenza, per la prima volta esaminato nella sua interezza, è stato selezionato e integrato con documenti, fotografie e cimeli messi a disposizione dallo stesso Casiraghy, per realizzare una mostra significativa nelle dimensioni e intensa nel contenuto.
L'esposizione si sviluppa in sei sezioni: Poesie, Aforismi, Alda e Alberto, Il mondo di Alda, Amici artisti, Cimeli, che rivelano l'importanza della produzione letteraria della Merini, così come quella dell'empatico editore che l'ha saputa capire e sostenere, oltre che affiancare con soluzioni grafiche sempre creative e una produzione editoriale che non ha eguali per ampiezza nell'intera vicenda letteraria nazionale.
La mostra, ideata e curata da Andrea Tomasetig, è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Casa Museo Boschi Di Stefano, in collaborazione con il Municipio 3, la Fondazione Boschi Di Stefano, il Teatro Elfo Puccini, ed è visitabile grazie alla presenza dei volontari del Touring Club Italiano.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com