Mostra A specchio del Tirreno mare. Il mondo a colori di Pino Castagna - Massa

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Massa (Massa-Carrara)
Museo MUG 2 di Massa dedica a Pino Castagna (Castelgomberto (VC), 1932 -Garda (VR), 2017) una grande retrospettiva, doveroso tributo all’Artista Scultore e al suo personale omaggio al territorio apuano.
Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, in ogni momento e in ogni aspetto del suo articolato percorso creativo, a coniugare la sua carica inventiva e il suo sentimento poetico e la sua straordinaria abilità di homo faber.
Nel pieno rispetto di una originaria, e pienamente naturale, aspirazione a controllare l’intero processo creativo, dall’ideazione alla realizzazione della forma, in adesione alla sua fede umanista nella funzione sociale dell’arte.
Una lunga serie di esperienze creative che vanno dal disegno dei mobili al restauro, dall’affresco alla tipografia.
Una formazione che trova nel laboratorio di ceramiche, aperto in collaborazione con lo scultore scozzese Michael Noble, la prima concreta possibilità di sperimentare le capacità progettuali acquisite e di verificare il talento inventivo e manuale.
Un connubio di creazioni avviato negli anni ’60, in cui la progettazione e la pratica della scultura vivranno un fecondo importante legame riconosciuto in Italia e all’estero.
La mostra è a cura di Massimo Bertozzi.
Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, in ogni momento e in ogni aspetto del suo articolato percorso creativo, a coniugare la sua carica inventiva e il suo sentimento poetico e la sua straordinaria abilità di homo faber.
Nel pieno rispetto di una originaria, e pienamente naturale, aspirazione a controllare l’intero processo creativo, dall’ideazione alla realizzazione della forma, in adesione alla sua fede umanista nella funzione sociale dell’arte.
Una lunga serie di esperienze creative che vanno dal disegno dei mobili al restauro, dall’affresco alla tipografia.
Una formazione che trova nel laboratorio di ceramiche, aperto in collaborazione con lo scultore scozzese Michael Noble, la prima concreta possibilità di sperimentare le capacità progettuali acquisite e di verificare il talento inventivo e manuale.
Un connubio di creazioni avviato negli anni ’60, in cui la progettazione e la pratica della scultura vivranno un fecondo importante legame riconosciuto in Italia e all’estero.
La mostra è a cura di Massimo Bertozzi.
Regione: Toscana
Luogo: Museo MUG 2, via Alberica 26, presso secondo piano Palazzo Vescovile
Telefono: 393/2816003
Orari di apertura: 21-23 tutti i venerdì, sabato e domenica
Costo: Ingresso libero su prenotazione, telefonando al numero 393/2816003 o scrivendo a: direzione@museoguidi2.it
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.museougoguidi.it
Organizzatore: Museo MUG 2 (Museo Ugo Guidi 2)
