Mostra A/Essenze. Opere scelte dalla Collezione Cattelani -

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
(Como)
L’esposizione permette di ammirare opere di riferimento della Collezione Cattelani, che propone lavori di artisti che hanno lasciato traccia indelebile nel panorama dell’arte contemporanea, tra questi:
Joseph Beuys, Gino De Dominicis, Gilbert & George, Sol LeWitt, Man Ray, Hermann Nitsch, Mario Ceroli, Yoko Ono, Ben Vautier, Konrad Balder Schäuffelen, Philip Corner, Eric Andersen.
Villa Carlotta custodisce e promuove un patrimonio storico, artistico e botanico unico nel suo genere. L’edificio, costruito a fine Seicento dai marchesi Clerici, racconta una storia secolare di grandi collezioni d’arte, e si arricchisce di un affascinante giardino botanico composto da varie e numerose specie vegetali.
In questo contesto si inserisce la mostra che mette in relazione le opere d’arte moderna presenti nella collezione permanente, gli artisti della Collezione Cattelani e il contesto naturalistico del Lago di Como e dei giardini della villa.
In questo scenario storico è particolarmente calzante il tema dell’immortalità, caro alla produzione di alcuni artisti presenti nella Collezione Cattelani, come per esempio Gino De Dominicis, che intese la sua produzione artistica come atto di fede nei confronti dell’impermanenza e della transitorietà.
Tra gli artisti in mostra è presente anche Joseph Beuys, che attraverso l’arte e la performance ricercò l’essenza stessa della vita, intendendo il processo creativo come una continua opportunità di rigenerazione.
Nel percorso espositivo spicca il lavoro scultoreo Complex form di Sol LeWitt, artista che ricerca la forma essenziale nella relazione architettonica tra disegno, spazio e volumi e che, a differenza di Gino De Dominicis, amava definirsi artista concettuale.
La mostra allestita a Villa Carlotta cerca di dare risposta ad alcune delle domande che assillano l’uomo di ogni tempo. Qual è l’essenza dell’arte? Un segno transitorio, un atto spirituale, o una predisposizione al vivere che può rendere la vita persino più interessante dell’arte stessa?
L’esposizione è a cura di Fulvio Chimento in collaborazione con Tiberio Cattelani e Carlotta Minarelli.
Joseph Beuys, Gino De Dominicis, Gilbert & George, Sol LeWitt, Man Ray, Hermann Nitsch, Mario Ceroli, Yoko Ono, Ben Vautier, Konrad Balder Schäuffelen, Philip Corner, Eric Andersen.
Villa Carlotta custodisce e promuove un patrimonio storico, artistico e botanico unico nel suo genere. L’edificio, costruito a fine Seicento dai marchesi Clerici, racconta una storia secolare di grandi collezioni d’arte, e si arricchisce di un affascinante giardino botanico composto da varie e numerose specie vegetali.
In questo contesto si inserisce la mostra che mette in relazione le opere d’arte moderna presenti nella collezione permanente, gli artisti della Collezione Cattelani e il contesto naturalistico del Lago di Como e dei giardini della villa.
In questo scenario storico è particolarmente calzante il tema dell’immortalità, caro alla produzione di alcuni artisti presenti nella Collezione Cattelani, come per esempio Gino De Dominicis, che intese la sua produzione artistica come atto di fede nei confronti dell’impermanenza e della transitorietà.
Tra gli artisti in mostra è presente anche Joseph Beuys, che attraverso l’arte e la performance ricercò l’essenza stessa della vita, intendendo il processo creativo come una continua opportunità di rigenerazione.
Nel percorso espositivo spicca il lavoro scultoreo Complex form di Sol LeWitt, artista che ricerca la forma essenziale nella relazione architettonica tra disegno, spazio e volumi e che, a differenza di Gino De Dominicis, amava definirsi artista concettuale.
La mostra allestita a Villa Carlotta cerca di dare risposta ad alcune delle domande che assillano l’uomo di ogni tempo. Qual è l’essenza dell’arte? Un segno transitorio, un atto spirituale, o una predisposizione al vivere che può rendere la vita persino più interessante dell’arte stessa?
L’esposizione è a cura di Fulvio Chimento in collaborazione con Tiberio Cattelani e Carlotta Minarelli.
Regione: Lombardia
Luogo: Museo di Villa Carlotta, via Regina 2
Telefono: 0344/40405
Orari di apertura: 13-17,30 da venerdì a domenica
Costo: 12 euro; ridotto 10 euro
Dove acquistare: www.villacarlotta.it
Sito web: www.villacarlotta.it
Organizzatore: Famiglia Cattelani, Associazione Controcorrente, Museo di Villa Carlotta
